Nutri e Previeni 23 Luglio 2022 11:46

Denti: il caffè non aumenta il rischio di parodontite

Denti: il caffè non aumenta il rischio di parodontite

Il consumo di caffè non aumenta il rischio di sviluppare la parodontite, condizione infiammatoria che interessa le gengive e i tessuti che tengono saldi i denti all’interno della bocca. È questo il responso che arriva da una metanalisi sull’associazione tra caffè e parodontite, coordinata dalla Pusan National University (Corea del Sud) e pubblicata su BMC Oral Health. Partendo da 46 studi, l’analisi si è infine concentrata su 4 ricerche specifiche sull’associazione tra caffè e parodontite e ulteriori 2 che indagavano le cause di perdita dei denti. Dagli studi non sono emerse differenze di rischio di parodontite tra chi beveva caffè o non ne beveva, né in relazione alla quantità assunta.

“La parodontite è una patologia strettamente legata allo stile di vita, ad esempio al consumo di tabacco e all’igiene orale. Considerato che il caffè è una delle bevande più bevute al mondo, capire l’effetto che ha sul corpo umano è molto importante”, spiega Nicola Discepoli, professore associato di parodontologia all’Università di Siena e coordinatore della commissione scientifica della Società  italiana di Parodontologia (Sidp).

Per Discepoli, “anche se i dati su cui è basata la meta-analisi sono limitati, allo stato attuale è possibile escludere un’associazione tra malattia parandontale e caffeina che, anzi, potrebbe addirittura avere un effetto protettivo, considerato che altri studi, in passato, hanno dimostrato la capacità antinfiammatoria di questa sostanza”.

Per l’esperto della Sidp sarà quindi necessario raccogliere più dati prima di escludere con certezza l’associazione tra caffè e parodontite. “Per il momento, però, non c’è motivo di sconsigliare l’assunzione moderata di caffè”, a patto di tenere conto delle condizioni cardiovascolari di chi lo beve, perché “la caffeina è un fattore di rischio per l’ipertensione e per le malattie cardiovascolari”, e facendo attenzione all’aggiunta di zuccheri, “che possono essere cibo per i batteri e favorire la carie”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”