Nutri e Previeni 3 Dicembre 2021 16:47

Curcumina: aggiunta alla dieta può ridurre la progressione di patologie metaboliche

Curcumina: aggiunta alla dieta può ridurre la progressione di patologie metaboliche

Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Food & Function, la curcumina potrebbe essere utile nel migliorare alcune complicanze dei problemi metabolici, tra cui il diabete di tipo 2, ma saranno ancora necessari approfondimenti per capire il profilo di assorbimento e biodisponibilità, e ottimizzare le dosi terapeutiche più efficaci.

“Lo stress ossidativo e l’infiammazione rimangono le principali complicanze implicate nello sviluppo e nella progressione delle patologie metaboliche, tra cui l’obesità, il diabete di tipo 2 e la steatosi epatica non alcolica (NAFLD)” spiega Kabelo Mokgalaboni, della University of KwaZulu-Natal, Durban Sud Africa, primo nome dello studio. “C’è un interesse generale nella comprensione degli effetti terapeutici di alcuni importanti composti bioattivi di origine alimentare come la curcumina contro diverse malattie metaboliche, proprio per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie” prosegue.

I ricercatori hanno approfondito l’argomento attraverso una ricerca sistematica su database online come MEDLINE, Scopus e Google Scholar, concentrandosi su studi randomizzati controllati che riferissero dell’impatto dell’integrazione di curcumina in individui con diverse complicanze metaboliche, tra cui obesità, diabete di tipo 2 e NAFLD.

L’analisi dei dati suggerisce che l’integrazione di curcumina può ridurre significativamente i livelli di glucosio e di trigliceridi nel sangue, e dei marcatori della funzionalità epatica come l’alanina aminotransferasi (ALT) e l’aspartato aminotransferasi (AST), in pazienti con diabete di tipo 2 e NAFLD. È importante sottolineare che questo effetto è stato coerente con la riduzione dei marcatori predominanti di stress ossidativo e infiammazione, come i livelli di malonaldeide (MDA), il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), la proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) e la proteina-1 chemiotattica dei monociti (MCP-1) in questi pazienti.

Food Funct. 2021 Nov 30. doi: 10.1039/d1fo02696h. Online ahead of print. 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo