Nutri e Previeni 3 Novembre 2015 16:02

Conto delle calorie addio. Ora si conteranno i bocconi

shutterstock_198603971Sembra che sia meglio contare i bocconi, piuttosto che le calorie, se si vuole dimagrire preservando la propria salute.

In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Advances in Obesity, Weight Management & Control, infatti, i ricercatori della Brigham Young University, negli USA, hanno riscontrato che le persone che contavano i bocconi nel corso di un mese hanno perso circa due chili, proprio ciò che il Cdc (Centers for Disease Control and prevention) americano raccomanda per una perdita di peso “sana”.

L’esperimento pilota ha coinvolto 61 persone, a cui è stato chiesto di annotare il numero dei bocconi di cibo e dei sorsi di bevande diverse dall’acqua, impegnandosi a ridurle dal 20 al 30%, nell’arco di quattro settimane. Dei 61 pazienti coinvolti 41 hanno portato a termine l’esperimento, e i risultati raggiunti sono stati osservati senza modificare gli alimenti ingeriti o la quantità di attività fisica praticata.

Ora, dopo un inizio incoraggiante, come spiega uno degli autori della ricerca, Ben Crookston, “c’è bisogno di un follow up, cioè di seguire i pazienti nel tempo, per capire se mantengono il peso o ne perdono ulteriormente”.

Articoli correlati
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
Allarme Candida auris, super-fungo resistente trovato a Pisa. CDC: «In Usa casi triplicati». OMS: «Rischio salute pubblica»
Nei giorni scorsi a Pisa è stata accertata la prima infezione di quest'anno di Candida auris. Negli Stati Uniti, invece, sta già diventando una minaccia pericolosa: secondo i Centers for Disease Control and Prevention, il numero di casi resistenti ai farmaci è aumentato nel 2021. Mentre qualche mese fa l'Organizzazione mondiale della sanità ha inserito la Candida auris nella lista dei funghi patogeni con elevata priorità, cioè che necessitano di particolare attenzione in quanto minacciano la salute pubblica
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
Usa: primo caso di «Covid cronico», uomo positivo da oltre 1 anno
Negli Stati Uniti è stato documentato quello che possiamo definire il primo caso di «Covid cronico». Un uomo del Connecticut, già malato di cancro, è positivo da più di 470 giorni. Oltre un anno. A descrivere il caso è stato un gruppo di ricercatori della Yale University in uno studio riportato su MedRxiv, in attesa di revisione. Dopo ulteriori indagini, gli scienziati hanno anche scoperto che nel sangue del paziente circolavano tre diversi varianti del virus, di cui una ritenuta estinta
Usa, in oltre la metà degli Stati sarà vietato abortire
Dopo la decisione della Corte Suprema di ribaltare Roe v Wade, in stati come Louisiana e Tennessee non si potrà abortire neanche per stupro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”