Nutri e Previeni 22 Novembre 2024 19:22

Consumo di yogurt e kefir associato a minore rischio cardiaco nelle donne

Consumo di yogurt e kefir associato a minore rischio cardiaco nelle donne

Consumare prodotti a base di latte fermentato, come yogurt e kefir, potrebbe ridurre il rischio di cardiopatia ischemica e infarto, nelle donne. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su BMC Medicine e condotta da un team coordinato da Karl Michaelsson, dell’Università di Uppsala, in Svezia.

Per lo studio, il team ha preso in considerazione dati da quasi 60mila donne con un’età media di 54 anni, oltre a poco più di 40mila uomini che non avevano cardiopatia ischemica. Complessivamente, nel corso di 33 anni di follow-up, sono stati registrati 17.896 casi di cardiopatia ischemica, inclusi 10.714 casi di infarto. Prendendo in considerazione fattori quali consumo di alcol, dipendenza dal fumo e altre patologie come il diabete in aggiunta al numero di porzioni di latte fermentato e non fermentato che le persone consumavano quotidianamente, i ricercatori hanno osservato che, nelle donne, l’assunzione di oltre 300 millilitri al giorno di latte non fermentato era associata a un rischio maggiore di cardiopatia ischemica, con un rischio aumentato del 5% a 400 millilitri, del 12% a 600 millilitri e del 21% a 800 millilitri. Una relazione simile è stata osservata per il rischio di infarto. La sostituzione di un’assunzione giornaliera di 200 millilitri di latte fermentato, però, ha prodotto una riduzione del rischio di cardiopatia ischemica del 5% e del 4% di infarto del 4%, nelle donne.

Secondo gli autori, l’assunzione di latte non fermentato potrebbe influenzare i livelli di enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) e il fattore di crescita dei fibroblasti 21 (FGF21), due proteine che regolano la pressione e il flusso sanguigno. Inoltre, essendo trattandosi di uno studio osservazionale, non stabilisce direttamente una relazione causale tra l’assunzione di latte non fermentato delle donne e la cariopatia ischemica.

BMC Medicine (2024) – doi: 10.1186/s12916-024-03651-1

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio