Nutri e Previeni 1 Marzo 2017 13:57

“Cianidina”: da prugne e frutti di bosco un aiuto contro asma e psoriasi

“Cianidina”: da prugne e frutti di bosco un aiuto contro asma e psoriasi

Secondo quanto riferito in una ricerca condotta presso la University School of Medicine a Cliveland e pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, dalla buccia delle prugne si ottiene una sostanza che potrebbe aiutare nella lotta alla psoriasi e all’asma, anche in forma grave e resistente ai farmaci oggi disponibili. Si tratta della “cianidina” una molecola presente anche nei frutti di bosco che ha dimostrato di avere un’azione antinfiammatoria specifica senza precedenti.

Lo studio si è basato sull’analisi di oltre 90 mila composti naturali. I ricercatori sono andati a vedere quali composti interagissero con una molecola infiammatoria molto “cattiva”, già bersaglio di ben 50 sperimentazioni cliniche con altri farmaci sperimentali, l’interleuchina 17 A. La cianidina è risultata capace di bloccare l’interazione di questa interleuchina con il suo recettore e così facendo blocca il processo infiammatorio. In studi su topi la cianidina si è dimostrata capace di curare la psoriasi e anche l’asma grave non curabile con i farmaci glucocorticosteroidi. La maneggevolezza di questa piccola molecola ne fa un candidato perfetto per nuove terapie, molto più semplici di tante costose terapie sperimentali con anticorpi specifici, mai prive di effetti collaterali.

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione
La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa
Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...