Nutri e Previeni 3 Ottobre 2016 11:21

Chemioterapia. Mela Annurca può contrastare caduta dei capelli

Chemioterapia. Mela Annurca può contrastare caduta dei capelli

mela annurcaCome si può contrastare la caduta dei capelli indotta dalla chemioterapia? Un valido aiuto può venire dal consumo della mela Annurca campana di Identificazione geografica protetta (Igp). Lo rivelano gli studi che il Dipartimento di farmacia dell’Università Federico II di Napoli sta portando avanti sulle proprietà di questo buonissimo frutto.

Spiega l’esperto
“Nel corso dei nostri studi – spiega il professor Ettore Novellino, direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli – abbiamo scoperto che alcuni componenti della mela Annurca fanno crescere i capelli. Abbiamo potenziato questa proprietà e i test indicano un rafforzamento e una crescita dei capelli negli uomini e nelle donne. Ora stiamo lavorando a delle applicazioni terapeutiche, per usarli nella alopecia da chemioterapia, in particolare con il professor Ferrara al polo oncologico di Barletta. Al terzo ciclo, infatti, cadono tutti i capelli con grosso disagio per il paziente. Da alcuni dati emerge che facendo una dose d’urto di questa porzione del fitocomplesso della mela Annurca un mese prima delle chemioterapia, e continuando a prenderlo durante la chemioterapia i capelli non cadono più”.

Articoli correlati
Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto
Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
Test genomici per donne con tumore al seno: la legge c’è, i fondi anche, ma non si fanno. Perché?
Secondo un sondaggio di Senonetwork solo il 48% degli ospedali si è attrezzato per farli e garantire il rimborso delle analisi, nonostante sia stato stanziato un fondo da 20 milioni di euro. Europa Donna Italia chiede l’intervento della commissione LEA affinché tutte le donne italiane possano accedervi
Qual è l’efficacia delle terapie nella cura del mesotelioma pleurico maligno? Lo studio pubblicato su Jama Open
Lo studio è stato condotto dalla Sbarro Health Research Organization (SHRO), dal Gruppo Italiano Mesotelioma (GIMe) e dal dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena
Scoperto meccanismo che permette alle cellule tumorali di resistere alla chemioterapia
Uno studio dell’Università Statale di Milano e dello IEO, coordinato dal professor Stefano Santaguida, ha definito come la variazione del numero dei cromosomi presenti nei tumori sia alla base del meccanismo con cui la cellula tumorale riesce a costruire una barriera che blocca l’azione dei farmaci anticancro
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione