Nutri e Previeni 13 Marzo 2023 12:51

Cervello più giovane con 6 porzioni di verdura al giorno

Cervello più giovane con 6 porzioni di verdura al giorno

Diete ricche di verdure a foglia verde e altri ortaggi, frutta, cereali integrali, olio d’oliva, fagioli, noci e pesce mantengono di molti anni più giovane il cervello riducendo la formazione dei segni tipici dell’Alzheimer (placche di peptide beta-amiloide e grovigli tau). Infatti le persone che seguono questo tipo di diete presentano un minor numero di questi segni rispetto alle persone che non seguono tali diete e il loro cervello è più giovane di almeno 4 anni fino a un massimo di 19 rispetto ai coetanei con diete insalubri. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Neurology.

Lo studio ha esaminato gli effetti di due diete simili, MIND e mediterranea; quest’ultima raccomanda il consumo di verdura, frutta e tre o più porzioni di pesce a settimana, mentre la MIND privilegia le verdure a foglia verde come spinaci, cavolo e i frutti di bosco rispetto agli altri tipi di frutta. È emerso che “il solo consumo di più di sei porzioni di verdure a foglia verde a settimana o l’evitare cibi fritti, si associa a un minor numero di placche nel cervello, simile a un ringiovanimento di circa quattro anni”, spiega Puja Agarwal della RUSH University di Chicago.

Lo studio ha coinvolto 581 persone (età media 84 anni) che hanno accettato di donare il proprio cervello alla morte e hanno compilato questionari alimentari annualmente. I ricercatori hanno esaminato il cervello dei partecipanti per determinare la quantità di placche amiloidi e grovigli tau tipici delle persone con Alzheimer e anche i questionari alimentari, classificando la qualità della dieta di ciascuno con un punteggio da zero a 55, tanto più alto quanto migliore era la dieta. È emerso che, a parità di età, sesso, istruzione, e altri fattori, le persone con i punteggi più alti per l’aderenza alla dieta mediterranea avevano una quantità media di placche e grovigli nel cervello simile a quella di individui di 18 anni più giovani rispetto a quelli con punteggi più bassi.

I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che seguivano fedelmente la dieta MIND avevano una quantità media di placche e grovigli simile a quella di individui di 12 anni più giovani rispetto a quelli con il punteggio più basso. Infine, chi mangiava le quantità più elevate di verdure a foglia verde, ovvero sette o più porzioni a settimana, aveva quantità di placca nel cervello corrispondenti a quasi 19 anni in meno rispetto a chi ne mangiava di meno, una porzione o meno a settimana.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo