Nutri e Previeni 6 Giugno 2025 09:55

Cervello, fragole e olio d’oliva per una mente lucida anche in terza età

Cervello, fragole e olio d’oliva per una mente lucida anche in terza età

Una delle strategie più efficaci per proteggere la mente dal declino cognitivo ha il gusto della fragola. Secondo uno studio presentato al congresso NUTRITION 2024, organizzato dall’American Society for Nutrition, e guidato da Song-Yi Park, professoressa associata presso l’Università delle Hawaii a Mānoa, accanto ad un piatto ricco di spinaci, un filo d’olio d’oliva, una manciata di mirtilli E un filetto di pesce, non può mai mancare una ciotola di fragole fresche. Almeno per chi vuole mantenere una mete lucida anche in terza età. Per dimostrarlo i ricercatori hanno analizzato per decenni i dati di 215mila persone di cinque diverse etnie, tra i 45 e i 75 anni, partecipanti al Multiethnic Cohort Study, uno dei più vasti progetti epidemiologici a lungo termine sulla salute pubblica.

MIND: una dieta su misura per il cervello

La MIND – acronimo di Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay – unisce le caratteristiche salutari della dieta Mediterranea e della DASH (nata per controllare la pressione arteriosa), ma con un obiettivo specifico: proteggere la salute cerebrale e rallentare il declino cognitivo. “I risultati suggeriscono che anche iniziare questa dieta a mezza età può fare la differenza – afferma la prof.ssa Park -. Anche una moderata aderenza alla dieta MIND è risultata associata a un minor rischio di demenza, il che è incoraggiante per chi potrebbe non riuscire a seguire la dieta alla perfezione”.

Ad ogni alimento il suo punteggio

Nel modello proposto dai ricercatori, ogni gruppo alimentare della dieta MIND contribuisce a un punteggio complessivo: ad esempio, mangiare fragole o mirtilli due volte a settimana o più vale un punto intero. Tra gli alimenti chiave figurano le verdure a foglia verde, i cereali integrali, la frutta secca, il pesce, i legumi e l’olio d’oliva. Da evitare (o ridurre drasticamente): carne rossa, burro, formaggi grassi, fritti e dolci industriali. I partecipanti che all’inizio dello studio seguivano già uno stile alimentare di tipo MIND avevano un rischio di demenza ridotto del 9%. Ma dopo dieci anni di adesione costante, il rischio si abbassa fino al 25%.

‘Giocare d’anticipo’

“Sebbene siano necessari ulteriori studi clinici per confermare il nesso causale – precisa la prof.ssa Park – i nostri risultati supportano fortemente le raccomandazioni per una dieta sana sin dalla mezza età”. Questo studio, dunque, allunga la lista delle evidenze scientifiche che supportano la necessità di intervenire in anticipo attraverso modifiche dello stile di vita per contrastare la crescente incidenza di patologie neurodegenerative.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”