Nutri e Previeni 29 Novembre 2017 12:40

Bimbi schizzinosi a tavola? Ecco le strategie vincenti in aiuto ai genitori

Bimbi schizzinosi a tavola? Ecco le strategie vincenti in aiuto ai genitori

La maggior parte dei genitori, specie le mamme, si preoccupa quando il proprio bimbo fa capricci a tavola rifiutando il cibo. E per farlo mangiare s’inventano di tutto, spesso senza risultato. Ci sono, infatti, strategie che possono aiutare, come quella di riproporre l’alimento oggetto di tanti capricci, e altre che non hanno successo, come ad esempio ‘premiare’ il piccolo con ciò che gli piace se mangia.  Ad analizzarle è uno studio dell’Istituto Ifsttar, in Francia, pubblicato sul Journal of Child Health Care.

Lo studio

Gli studiosi hanno analizzato i dati di un focus group che ha coinvolto 38 genitori di bambini dai 18 ai 38 mesi di età. Dai risultati è emerso che tra i cibi rifiutati più di frequente dai bimbi ci sono la frutta, la verdura e molto spesso tutto ciò che è nuovo ma anche che in particolare i piccoli tendono a sperimentare di più quando ci sono altre persone in casa, come i nonni.

La ricerca elenca anche le strategie vincenti per vincere le resistenze a tavola: ad esempio riproporre l’alimento che il bambino ha rifiutato, assaggiarlo per dare in qualche modo il buon esempio, preparare i pasti insieme a lui, migliorare il sapore dei cibi ‘incriminati’, rendere il cibo più interessante dandogli forme simpatiche e infine mescolare ciò che non piace a ciò che invece è gradito. Insieme a queste, anche le tattiche che invece non sembrano produrre risultati, come offrire al bimbo qualcos’altro come regalo se mangia un certo cibo o adattare tutti i pasti al suo gusto e accettare di dargli da mangiare solo i cibi preferiti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione