Nutri e Previeni 22 Marzo 2021 11:37

Bimbi e stile di vita: la foto scattata dall’OMS tra alimentazione e sport

Bimbi e stile di vita: la foto scattata dall’OMS tra alimentazione e sport

In Europa, ogni giorno, il 78,8% dei bambini tra i 6 e i 9 anni fa la colazione, il 42,5% consuma frutta fresca e il 22,6% verdura, mentre il 50% va a scuola a piedi o in bici e il 60,2% trascorre meno di 2 ore al giorno di fronte a un dispositivo elettronico. E’ quanto emerge dai dati della Sorveglianza pediatrica Cosi, raccolti tra il 2015 e 2017, e pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Dall’indagine, condotta in 23 paesi europei, è emerso anche che il 10,3% dei bambini mangia snack dolci, il 5,2% mangia snack salati e il 9,4% beve bevande zuccherate, anche se con forti variazioni nazionali. San Marino (80,8%), Italia (72,6%) e Turkmenistan (70,1%) sono i Paesi in cui si mangia più frequentemente frutta fresca ogni giorno, mentre Kirghizistan, Lituania e Lettonia quelli in cui si mangia meno spesso. San Marino (74,3%), Turkmenistan (68,1%) e Italia (53,9%) sono anche i paesi in cui si mangiano più frequentemente verdure ogni giorno, al contrario di Spagna, Turchia e Lituania.  Irlanda (88%), Spagna (84%) e Lituania (72%) sono invece i Paesi in cui più spesso i bambini riferiscono di non bere mai soft drinks, al lato opposto vi sono Repubblica Ceca, Malta e Tagikistan.

Per quanto riguarda l’attività fisica è emerso che il 60,2% dei bambini trascorre meno di due ore al giorno di fronte a un dispositivo elettronico, il 25,2% 2-3 ore e il 14,6% più di tre, mentre l’84% dorme in media 9-11 ore per notte, il 79,4% pratica un’ora di attività fisica al giorno e il 54,9% dei bambini non è iscritto ad alcun club sportivo o non pratica alcuno sport. Anche in questo caso vi è una forte variabilità nazionale: in Repubblica Ceca (98,3%), Montenegro (96,4%) e Romania (95,3%) i bambini riferiscono più frequentemente di praticare attività fisica per un’ora al giorno, mentre Tagikistan (94%), Turkmenistan (80,5%) e Kirghizistan (71,5%) sono i paesi in cui più spesso i bambini raggiungono la scuola a piedi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”