Nutri e Previeni 21 Dicembre 2016 13:11

Bimbi e rischio di soffocamento: attenzione ai cibi più ‘morbidi’

Bimbi e rischio di soffocamento: attenzione ai cibi più ‘morbidi’

Un’indagine pubblicata dalla rivista Archives of Disease in Childhood e condotta da Jamie Cooper, del dipartimento di emergenza del Royal Aberdeen Children’s Hospital in Scozia, mette in guardia sui rischi di soffocamento che i bimbi corrono mangiando alcuni cibi, senza il controllo vigile dei genitori. I ‘pomodorini ciliegino’ e i chicchi d’uva, per esempio, che sono la terza causa di soffocamento tra i bambini – dopo hot dog e dolciumi – più spesso di altri cibi possono portare a esito fatale; sono difficili da rimuovere in quanto ‘morbidi’ e quindi si trasformano in un ‘tappo ermetico’ per la via aerea ostruita.

Spiega l’esperto
Le etichette dei giocattoli sono sempre corredate da informazioni sul rischio soffocamento provocato dall’ingestione di parti piccole, sottolinea Cooper, mentre per i cibi – che pure rappresentano una causa di soffocamento in oltre la metà dei casi – non ci sono le tesse attenzioni, né la consapevolezza del potenziale pericolo.

I chicchi d’uva sono davvero pericolosi se ingoiati interi per bambini sotto i 5 anni che hanno vie respiratorie piccole non masticano ancora bene e non hanno un sistema per deglutire ben sviluppato.

Quindi per evitare le conseguenze più gravi – conclude – la miglior cosa da fare è tagliare il chicco a metà o ancora meglio in quarti; lo stesso si deve fare per i pomodorini ciliegino.

Articoli correlati
Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia compie un anno
VIDAS celebra la ricorrenza con #PRESENTE, speciale diretta streaming con operatori, famiglie e volontari insieme a tanti amici del mondo dello spettacolo
Bimbi a tavola: per farli mangiare basta separare i cibi
Dividere bene i cibi nel piatto in modo che risultino bene evidenti e distinti. Sarebbe questo il trucco per far mangiare i bambini a cui sono arrivati i ricercatori del Future Consumer Lab del Dipartimento di Scienze alimentari dell’Università di Copenaghen. Gli studiosi hanno chiesto a 100 scolari di due fasce d’età diverse (la prima […]
Bimbi a tavola. Almeno una reazione allergica all’anno è colpa di mamma e papà
(Reuters Health) – Non leggono le etichette, non portano i farmaci salvavita o addirittura fanno mangiare ai figli alimenti allergici per vedere se soffrono ancora del disturbo. Questo l’identikit dei genitori irresponsabili a causa dei quali quasi un bambino su 2 (40%) ha almeno tre reazione allergiche all’anno per l’ingestione di cibi che non sarebbero […]
Bambini: cuore a rischio con troppi cibi non preparati in casa
La salute del cuore dei bambini è a rischio se mangiano spesso cibi precucinati e consegnati a domicilio già pronti. Lo suggerisce uno studio della St George’s University di Londra, pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood. Già in passato mangiare cibo consegnato a domicilio (oggi il settore è in forte crescita anche grazie alla […]
Bimbi: l’autosvezzamento non previene il sovrappeso
(Reuters Health) – Differenti studi hanno ipotizzato che i bambini che vengono lasciati “liberi” di guidare la propria alimentazione, saranno anche i primi a giudicare meglio quando ne hanno abbastanza e devono smettere di mangiare, tuttavia, un nuovo studio pubblicato su Jama Pediatrics sembrerebbe smentire queste convinzioni. Secondo la nuova ricerca proveniente dalla Nuova Zelanda, pur […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo