Nutri e Previeni 30 Giugno 2017 09:32

Benessere delle ossa: Calcio, proteine, vitamina D e movimento

Benessere delle ossa: Calcio, proteine, vitamina D e movimento

Secondo gli esperti riuniti a Firenze in occasione del congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (Sinuc), per garantire la salute delle ossa sono necessarie dieta giusta e attività fisica. Movimento e dieta ricca di nutrienti in calcio e proteine, completati da un’adeguata esposizione al sole che favorisca la regolare produzione di vitamina D. “Le fonti alimentari di calcio, ossia latte e latticini, devono essere l’opzione di prima scelta – sottolinea Maurizio Muscaritoli, presidente Sinuc – mentre i supplementi sono indicati per i soggetti ad alto rischio. Il calcio è necessario anche alla contrazione dei muscoli e la sua presenza nella dieta permette di accumulare quel patrimonio osseo sin dall’infanzia, proteggendoci dall’osteoporosi in tarda età”.

“Nel corso della vita la dimensione del nostro scheletro e la quantità di osso in essa contenuto cambiano in modo significativo – spiega Ranuccio Nuti, dell’Università di Siena – ad esempio, nel corso dei primi 10-12 anni di vita, la massa ossea aumenta in modo costante, sia nei ragazzi, sia nelle ragazze. Durante la pubertà, il tasso di accumulo di massa ossea accelera, con un aumento più rapido nei maschi, che raggiungono il picco di massa ossea dopo i 20 anni. Una nutrizione adeguata è essenziale per il raggiungimento del picco di massa ossea, per il suo mantenimento durante l’età adulta e, soprattutto, per il controllo della perdita ossea con l’avanzare dell’età”.

Articoli correlati
Roma, nasce Commissione OMCeO su ruoli e competenze in ambito nutrizionale
«Il medico è l'unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
Nutrizione grande assente nei percorsi formativi dei medici europei. L’allarme di Espen
Muscaritoli: «L'apprendimento della nutrizione è obbligatorio per i futuri medici»
“Fogli di Roma”, Sinuc lancia documento su nutrizione clinica: «Sia materia universitaria ed entri nei Pdta»
Il documento mappa i bisogni insoddisfatti dei pazienti e le necessità di società scientifiche, clinici e industrie del settore. Il presidente Sinuc Muscaritoli: «I Fogli di Roma sono il frutto del lavoro di oltre 100 esperti che, durante il forum Nutrendo, si sono riuniti in sei tavoli tematici: associazioni dei pazienti, società scientifiche, mondo della formazione, SSN, industria e comunicazione. Entro l’estate la pubblicazione integrale»
di Isabella Faggiano
Studio PreMiO: «Recidive del cancro più frequenti se il paziente è malnutrito»
La prevalenza della malnutrizione correlata al cancro e le sue conseguenze negative sono sottovalutate nella maggior parte delle unità di oncologia – si legge in una nota . Negli studi in cui la composizione corporea è stata misurata con la tomografia computerizzata, il 50-80% dei pazienti è risultato avere poca massa magra, condizione dipendente dalla […]
Malnutrizione in oncologia, per combatterla ‘call to action’. Muscaritoli (Sinuc): «Nessuna evidenza che digiuno diminuisca masse tumorali»
Tra i promotori dell’iniziativa anche l’oncologo Paolo Marchetti. Il 65% dei pazienti che si sottopongono a prima visita medico oncologica hanno già perso peso. Il Presidente Sinuc: «Il 20% dei malati oncologici muore per il deterioramento nutrizionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”