Nutri e Previeni 1 Aprile 2022 12:37

Avocado ‘salva-cuore’: bastano 2 porzioni a settimana

Avocado ‘salva-cuore’: bastano 2 porzioni a settimana

Mangiare avocado due volte a settimana ha degli effetti benefici per il cuore. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Due porzioni di questo frutto in sette giorni, dove una porzione in media è di 50 grammi pari a circa un quarto di frutto senza nocciolo, e sostituire a grassi come burro e margarina carne o come wurstel e bacon i grassi dell’avocado riduce ancora di più il rischio cardiovascolare, il rischio di ictus e il quello di malattia delle coronarie (le arterie che ossigenano il cuore). Il lavoro è il primo a dimostrare un legame tra consumo di avocado e ridotto rischio di eventi come l’ictus e l’infarto.

Lo studio è stato condotto presso la Harvard University di Boston e ha coinvolto 68.780 donne di età compresa tra 30 e 55 anni e 41.700 maschi di età compresa tra 45 e 75 anni. Il campione è stato monitorato nell’arco di ben 30 anni. Gli epidemiologi hanno registrato 5.290 ictus e 9.185 eventi cardiovascolari nei 30 anni di monitoraggio. È emerso che i partecipanti che hanno consumato almeno due porzioni di avocado a settimana presentavano un rischio di malattia cardiovascolare ridotto del 16% e un rischio di eventi coronarici ridotto del 21%, rispetto a chi consuma questo frutto solo raramente. Sostituendo mezza porzione di margarina, burro, uova o, yogurt, formaggio e carne molto processata come wurstel e bacon con la stessa quantità di avocado si associa a un rischio ridotto del 16-22% di eventi cardiovascolari come l’ictus.

Gli avocado contengono grassi insaturi salutari che già in precedenti studi hanno mostrato di essere in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, uno dei principali fattori di rischio cardiovascolari. “Il nostro studio fornisce una evidenza ulteriore che l’apporto di grassi insaturi di origine vegetale può migliorare la qualità della dieta ed è un’importante componente della prevenzione cardiovascolare”, ha riferito Lorena Pacheco, autore principale dello studio presso la prestigiosa scuola di epidemiologia Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo