Nutri e Previeni 24 Giugno 2021 16:29

Associazione tra benessere mentale, dieta ed esercizio fisico

L’associazione tra salute mentale e alimentazione è probabilmente più forte nelle donne che negli uomini, secondo uno studio condotto da Lina Begdache e Cara M. Patrissy, della Binghamton University. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Journal of Personalized Medicine. Begdache aveva precedentemente pubblicato una ricerca su dieta e umore la quale suggeriva che una dieta più sana poteva contribuire […]

Associazione tra benessere mentale, dieta ed esercizio fisico

L’associazione tra salute mentale e alimentazione è probabilmente più forte nelle donne che negli uomini, secondo uno studio condotto da Lina Begdache e Cara M. Patrissy, della Binghamton University. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Journal of Personalized Medicine.

Begdache aveva precedentemente pubblicato una ricerca su dieta e umore la quale suggeriva che una dieta più sana poteva contribuire a migliorare la salute mentale. In questo studio le ricercatrici hanno cercato di scoprire se una dieta personalizzata potesse avere un effetto positivo in donne e uomini con più di 30 anni e hanno studiato i diversi modelli dietetici in relazione alla frequenza dell’esercizio fisico e al disagio mentale.

Le autrici hanno invitato donne e uomini con più di 30 anni a compilare online un questionario anonimo contenente domande sull’alimentazione, l’umore e l’esercizio fisico. Il link al questionario è stato diffuso su diverse piattaforme di social media, la raccolta dati è stata effettuata a intervalli inversi in un periodo di tre anni. Hanno risposto in totale 1209 persone, di cui 329 erano uomini e 880 donne.

I risultati, scrivono le autrici, suggeriscono che il disagio mentale nelle donne potrebbe avere maggiori probabilità di essere influenzato da fattori dietetici rispetto a quanto accade negli uomini ed anche che esiste un’associazione tra i gruppi di alimenti e la frequenza dell’esercizio fisico. Il disagio mentale e la frequenza dell’esercizio fisico sono stati associati a diversi modelli dietetici e di stile di vita. Queste osservazioni supportano il concetto di personalizzazione dei fattori di dieta e stile di vita per migliorare il benessere mentale.

“Abbiamo trovato una relazione generale tra mangiare sano, seguire pratiche dietetiche sane, esercizio fisico e benessere mentale”, commenta Begdache. “È interessante notare che abbiamo scoperto che per modelli dietetici malsani, il livello di disagio mentale era più alto nelle donne che negli uomini, il che ha confermato che le donne sono più suscettibili a un’alimentazione scorretta rispetto agli uomini”. Sulla base di questo studio e di altri, la dieta e l’esercizio fisico possono essere la prima linea di difesa contro il disagio mentale nelle donne mature, ha affermato Begdache. “Mangiare male, il saltare la colazione, la caffeina e il cibo ad alto indice glicemico, sono tutti associati al disagio mentale nelle donne mature”. Al contrario, “la frutta e le verdure a foglia verde scuro sono associate al benessere mentale”. 

Bibliografia:

Begdache L, Patrissy CM. Customization of Diet May Promote Exercise and Improve Mental Wellbeing in Mature Adults: The Role of Exercise as a Mediator. J Pers Med. 2021 May 19;11(5):435. doi: 10.3390/jpm11050435

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...