Nutri e Previeni 13 Marzo 2023 10:44

Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D

Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D

Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up.

Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal of pediatric nursing che ha incluso trantacinque studi, di cui ventiquattro analizzavano l’associazione tra il livello di 25-OHD e l’asma e dodici valutavano l’effetto del trattamento della vitamina D.

Dai dati estrapolati è emerso che i bambini con asma (n=5711) avevano un livello di 25-OHD significativamente più basso rispetto ai bambini senza asma (n=21.561) (21,7 ng/ml contro 26,5 ng/ml, SMD = -1,36, 95% = -2,40- -0,32, P = 0,010). Inoltre, i bambini con asma trattati con un supplemento di vitamina D presentavano un tasso di recidiva significativamente inferiore rispetto al gruppo placebo (18,4% contro 35,9%, RR = 0,35, 95%CI = 0,35-0,79, P = 0,002).

Gli autori hanno concluso che una riduzione del 25-OHD potrebbe causare asma nell’infanzia; pertanto, un supplemento di vitamina D potrebbe essere utile a ridurre il tasso di recidiva.

 

Journal of pediatric nursing62, e60–e68. https://doi.org/10.1016/j.pedn.2021.07.005

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
La vitamina C e la vitamina D prevengono il contagio da Covid-19?
Cosa dice la Circolare del 30 novembre 2020 del Ministero della Salute sulla “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”
Covid, il protocollo delle cure domiciliari adottato dal Piemonte (che ha fatto discutere)
Intervista all’assessore alla Sanità della Regione Luigi Genesio Icardi
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.