Nutri e Previeni 3 Giugno 2021 10:42

Arriva l’indice per una dieta sana e sostenibile

Fare una dieta più sostenibile è possibile. Non c’è più solo l’apporto di nutrienti e calorie e fare la differenza. I ricercatori della Facoltà della salute pubblica dell’Università di San Paolo del Brasile hanno infatti sviluppato il Planetary Health Diet Index, l’indice che valuta l’impronta ecologica delle diete. Più è alto l’indice, minore è l’emissione […]

Arriva l’indice per una dieta sana e sostenibile

Fare una dieta più sostenibile è possibile. Non c’è più solo l’apporto di nutrienti e calorie e fare la differenza. I ricercatori della Facoltà della salute pubblica dell’Università di San Paolo del Brasile hanno infatti sviluppato il Planetary Health Diet Index, l’indice che valuta l’impronta ecologica delle diete.

Più è alto l’indice, minore è l’emissione di gas serra generati nella produzione del cibo consumato e maggiore è la qualità nutrizionale della dieta. Le analisi hanno anche rilevato che i punteggi più alti sono costituiti da diete a base di frutta, verdura, cereali integrali e fagioli più che da alimenti di origine animale e ultra lavorati, ricchi di grassi e di zuccheri.

I risultati che hanno portato alla realizzazione dell’indice sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nutriens e hanno visto la partecipazione di 14.779 persone, con dati raccolti tra il 2008 e il 2010. Tutto è partito dal Rapporto Eat pubblicato su Lancet, che divide gli alimenti in 16 gruppi. Il punteggio assegnato dai ricercatori brasiliani parte da 0 e arriva a 150.  

Secondo lo studio, gli anziani seguono di più un’alimentazione sana e sostenibile, così come le persone che non fumano e che praticano attività fisica. Chi ha punteggi più alti, inoltre, ha valori di pressione sanguigna più bassi e minori possibilità di essere in sovrappeso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Piano Nazionale delle Cronicità, l’endometriosi tra le new entry. A.L.I.C.E. ODV: “Ora passare dalle parole ai fatti stanziando dei fondi ad hoc”

In un’intervista a Sanità Informazione, la Presidente dell’Associazione Lotta Italiana per la consapevolezza sull’Endometriosi mette insieme tutte le tessere necessarie affinc...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.