Nutri e Previeni 1 Settembre 2022 15:05

Anche il tè nero allunga la vita. Basta berne 2 tazze al giorno

Anche il tè nero allunga la vita. Basta berne 2 tazze al giorno

Non solo quello verde. Anche le persone che bevono il tè nero potrebbero avere più probabilità di vivere più a lungo rispetto a quelle che non lo fanno. Una maggiore assunzione è infatti associata a un minor rischio di mortalità tra coloro che bevono due o più tazze al giorno. A mostrarlo è un ampio studio condotto dai ricercatori del National Cancer Institute degli Stati Uniti su quasi mezzo milione di persone.

Il tè contiene sostanze utili, note per ridurre l’infiammazione nell’organismo. Studi in Cina e Giappone, dove il tè verde è molto utilizzato, hanno suggerito i suoi benefici per la salute. Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Internal Medicine, estende la buona notizia alla bevanda preferita del Regno Unito: il tè nero.

Gli scienziati del National Cancer Institute hanno chiesto informazioni sulle abitudini in merito al tè a 498.043 uomini e donne tra 40 e 69 anni in Gran Bretagna, quindi hanno seguito queste persone per circa 11 anni. Dopo aver adeguato i risultati in base a fattori di rischio come salute, status socioeconomico, abitudine al fumo, assunzione di alcol, dieta, età, etnia e sesso, ne è emerso che una maggiore assunzione di tè – due o più tazze al giorno – era collegata a un vantaggio, seppur modesto: un rischio di morte inferiore dal 9% al 13% per qualsiasi causa rispetto ai non bevitori di tè.

La temperatura del tè, o l’aggiunta di latte o zucchero, non ha modificato i risultati.  Lo studio è basato sull’osservazione delle abitudini e della salute delle persone, quindi non può provare il rapporto di causa ed effetto. Tuttavia, “questi risultati – concludono i ricercatori guidati da Maki Inoue-Choi – suggeriscono che bere tè, anche a livelli più elevati, può far parte di una dieta sana”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”