Nutri e Previeni 1 Dicembre 2022 18:45

Analogo della curcumina C66: effetti su complicanze cardiovascolari e renali correlate al diabete

Analogo della curcumina C66: effetti su complicanze cardiovascolari e renali correlate al diabete

La curcumina è una molecola polifenolica che deriva dalla curcuma, una pianta di origine asiatica usata comunemente come spezia nella cucina di molti Paesi di quel continente.

La curcumina, utilizzata in Europa come colorante alimentare, presenta proprietà benefiche contro le malattie cardiache, vascolari e renali, ha un basso costo, ed è inoltre un prodotto piuttosto sicuro.

Questa sostanza è però instabile ed è dotata di scarsa biodisponibilità. Le ricerche condotte hanno tuttavia consentito di verificare che uno dei suoi analoghi, il (2E,6E)-2,6-bis[(2-trifluorometil)benzilidene] cicloesanone (C66) è provvisto di una notevole farmacocinetica, è più stabile, è facilmente sintetizzabile e possiede una struttura più semplice.

Considerando queste caratteristiche, Mitko Mladenov e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione della letteratura con focus sull’applicazione del C66 in modelli sperimentali per il trattamento delle complicanze renali e cardiovascolari correlate al diabete. 

I ricercatori hanno anche sintetizzato i meccanismi tramite i quali il C66 è in grado di evitare il rilascio di composti precursori dell’infiammazione e dell’ossidazione nelle fasi di attivazione del danno miocardico, della nefropatia diabetica e della fibrosi renale.

Gli Autori concludono che il C66 presenta caratteristiche ed effetti benefici documentati che lo rendono un composto promettente e un possibile nuovo farmaco per agire in modo utile sulle complicanze renali e cardiovascolari associate al diabete.

Mol Med . 2022 Oct doi: 10.1186/s10020-022-00559-5

P.L.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...