Nutri e Previeni 7 Giugno 2016 11:38

Allarme dalla Toscana: pesce palla tossico da fotografare e segnalare

Allarme dalla Toscana: pesce palla tossico da fotografare e segnalare

pesce pallaL’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ArpaT) ha lanciato il seguente appello: “Chiunque catturi o trovi spiaggiato un pesce palla è invitato a fotografarlo, conservarlo congelato, separarlo da altri pesci e segnalarlo all’indirizzo di Ispra pescepalla@isprambiente.it. Come si precisa in un comunicato stampa dell’ArpaT: “L’esemplare di pesce palla ritrovato sulla spiaggia di San Vincenzo l’11 maggio scorso potrebbe appartenere ad una specie dello stesso genere di quello inizialmente determinato “pesce palla maculato”, altamente tossico al consumo, ma meno pericolosa”. La sola fotografia dell’esemplare non consente la determinazione esatta della specie, prosegue la nota.

Il comunicato
La corretta determinazione tassonomica di una specie è possibile solo se esiste la possibilità di analizzare direttamente l’esemplare di cui però nessuno dispone più. Infatti, trattandosi di un pesce spiaggiato questa possibilità è venuta meno. Da quello che si può capire dall’unica fotografia a disposizione, riportata dalla stampa, l’esemplare in questione potrebbe appartenere più probabilmente alla specie dello stesso genere Lagocephalus lagocephalus, segnalata e campionata nei nostri mari in tempi recenti, che presenta caratteristiche di tossicità simili al pesce palla maculato L. sceleratus ma molto meno marcate, risultando quindi meno pericolosa.

Durante gli studi eseguiti negli ultimi 30 anni nelle acque antistanti le nostre coste, sono state campionate dalla U.O. risorsa ittica e biodiversità marina di ArpaT, due diverse specie di Tetraodontidi, Lagocephalus lagocephalus e Sphoeroides pachygaster, le cui carni risultano tossiche se ingerite ma come detto con valori di tossicità sicuramente inferiori rispetto a L. sceleratus. “Tutti i pesci palla sono tossici al consumo e per questo il Ministero della Salute, già dal 1992, ne vieta la commercializzazione a scopo alimentare. I pesci palla si riconoscono per la pelle senza squame e quello maculato si distingue dagli altri pesci palla per la presenza di macchie scure sul dorso”, conclude la nota.

Articoli correlati
Mari sempre più caldi: livello mercurio moltiplicato di 7 volte nei pesci
Alcuni ricercatori svedesi ed americani hanno dimostrato sperimentalmente e pubblicato le loro conclusioni su Sciences Advance, suggerendo che l’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici, potrebbe provocare un’elevazione fino a sette volte dei livelli di mercurio presenti nei pesci che mangiamo. Il mercurio è l’unico metallo che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente […]
Attenzione, il pesce palla maculato è tossico
E’ scattato l’allarme per il pesce palla maculato, una specie aliena di origine tropicale altamente tossica al consumo, che in pochi anni ha invaso buona parte del settore orientale del Mediterraneo, attraversando il Canale di Suez, già dal 2003. Così, proprio in considerazione della progressiva diffusione di questa specie, l’Istituto superiore per la protezione e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo