Nutri e Previeni 19 Marzo 2025 09:05

Acufene, la soluzione a tavola: “Frutta, fibre, latticini e caffeina li attutiscono”

Questi alimenti potrebbero costituire l'antidoto agli acufeni per il loro effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
Acufene, la soluzione a tavola: “Frutta, fibre, latticini e caffeina li attutiscono”

Chi soffre di acufene, ovvero di quel fastidioso ronzio alle orecchie che può essere talmente invalidante da impedire la concentrazione o il riposo, potrebbe trovare il giusto rimedio a tavola. Sembrerà strano, ma alcuni alimenti, in particolare la frutta, le fibre alimentari, i latticini e la caffeina, avrebbero il ‘potere’ di alleviare i sintomi dell’acufene. Lo dimostra un’analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine su 301.533  persone. Questi alimenti potrebbero costituire l’antidoto agli acufeni per il loro effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Cos’è l’acufene

L’acufene è la percezione di un suono, come uno squillo, un ronzio o ticchettio, pur in assenza di una fonte sonora esterna. Colpisce circa il 14% degli adulti in tutto il mondo ed è associato a depressione, ansia, stress e, nei casi più gravi, al suicidio. Non esiste una cura, ma trattamenti come la terapia  comportamentale, farmaci e apparecchi acustici possono aiutare a ridurre i sintomi. Nella ricerca sono stati analizzati valutati 15 fattori dietetici per ognuna delle oltre 300mila persone coinvolte nello studio tra cui carboidrati, caffeina, uova, frutta, fibre, grassi, carne, proteine, zucchero, pesce, verdure e latticini. La valutazione è stata eseguita attraverso questionari ad hoc.

Di quanto diminuiscono gli acufeni?

Gli esperti hanno rivelato che un maggiore consumo di frutta, fibre alimentari, latticini e caffeina si associa ad una diminuzione dell’insorgenza di acufeni. Le riduzioni sono state del 35% per l’assunzione di frutta, del 9% per le fibre alimentari, del 17% per i latticini e del 10% per l’assunzione di caffeina. Non è stata trovata alcuna associazione tra altri fattori dietetici e acufene e i risultati sono stati confermati da ulteriori analisi. Sono comunque necessari altri studi su larga scala “per completare e verificare la relazione tra l’assunzione di alimenti e l’acufene”, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”