Nutri e Previeni 29 Ottobre 2015 17:59

A Expo il ministro Lorenzin firma la Carta di Milano

A Expo il ministro Lorenzin firma la Carta di Milano

shutterstock_321777707Il cibo come diritto umano fondamentale, ma anche l’accesso ad alimenti sani e nutrienti, all’acqua pulita, all’energia, senza dimenticare il contrasto “alle disuguaglianze nelle possibilità e nelle opportunità tra gli individui e i popoli”. Questo è, in buona sostanza, l’intento ambizioso della Carta di Milano, che raccoglie in dieci pagine il cuore e l’eredità di Expo 2015: un documento firmato anche dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, insieme ai suoi omologhi di 20 Paesi del mondo e a 40 delegati internazionali.

“La Carta di Milano – ha spiegato il ministro Lorenzin – traduce gli intenti di Expo in azioni e politiche, che metteremo in campo nei prossimi anni. Dal punto di vista sanitario abbiamo in realtà già cominciato, perché in questi giorni abbiamo firmato importanti memorandum con Paesi di tutto il mondo proprio per collaborare insieme sulla sicurezza e la tracciabilità dei prodotti, sull’implementazione dei sistemi agroalimentari, sulla sostenibilità e dal punto di vista della prevenzione delle malattie non trasmissibili, così come su tanti altri temi che riguardano la salute pubblica e che vedono nell’Italia una leadership riconosciuta nel mondo”.

“Non siamo abituati a vederci leader – ha aggiunto – ma sui temi della sanità e della salute ci vedono davvero così. Questa leadership porta con sé anche un peso di responsabilità: non dobbiamo quindi avviare, solo in casa nostra, azioni avanzate e mirate sulla prevenzione, sulla sicurezza alimentare e sulla cultura della nutrizione, ma anche aiutare i Paesi vicini e lontani con cui siamo in collaborazione”. La Carta di Milano, quindi, non è solo un pezzo di carta, “ma un vero e proprio moltiplicatore. Le strategie di sicurezza alimentare, così come la lotta alle pandemie o le strategie per il miglioramento della salute nel mondo sono win to win, vanno cioè fatte tutti insieme perché siano efficaci. E questo – ha concluso il ministro – va fatto implementando modelli che poi vengono applicati in tutto il mondo, nel rispetto ovviamente delle diverse culture”.

Credit foto: ChiccoDodiFC

Articoli correlati
Medico anti-vax radiato dall’Ordine. Ministro Lorenzin: «Questo è il momento di assumere posizioni chiare»
«Un segnale per tutti i medici che non si comportano secondo la deontologia» commenta Walter Ricciardi, Presidente Iss sulla radiazione del cardiologo Roberto Gava. Federico Gelli, Responsabile Sanità del Pd: «Decisione severa ma necessaria. Bisogna mettere un punto alle troppe ambiguità che caratterizzano il tema vaccini»
Allarme morbillo, casi in aumento anche tra i medici. Scattano controlli su pediatri che non vaccinano
Lombardia, Piemonte, Lazio e Toscana sono in testa alla classifica nazionale per numero di contagi. A contrarre la malattia anche gli operatori sanitari. Allarme al Meyer per un radiologo che ha contratto il morbillo
Mense scolastiche: troppi cibi non adatti o pericolosi
E’ davvero ampio e tristemente variegato il panorama degli ‘orrori’ che finiscono nei piatti di bambini e ragazzi che mangiano nelle mense scolastiche. Falsi alimenti ‘bio’ o ‘a km zero’ acquistati al discount, ma anche listeria in una frittata, contaminanti chimici nei piatti di plastica o alimenti non adatti ai più piccoli. Da Nord a […]
Esperti assolvono carne rossa ma moderare consumi e attenzione alla cottura
Secondo gli esperti del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa), che hanno inviato il loro parere al Ministro della salute Beatrice Lorenzin, le carni rosse e i derivati sono parzialmente assolti dall’accusa di causare tumori. Si consigliano, però, consumi moderati e attenzione alle cotture. Raccomandazioni ”Il rischio di tumore al colon è condizionato da […]
Il bollettino del Ministero
Il futuro immaginato da Expo
di Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”