Nutri e Previeni 11 Febbraio 2016 13:52

Noci aiutano a perdere peso e abbassano colesterolo “cattivo”

Noci aiutano a perdere peso e abbassano colesterolo “cattivo”

nociPer perdere peso sembra che un aiuto possa arrivare dalle noci. Una dieta ricca di grassi insaturi, come appunto quelli contenuti in noci e olio di oliva, ha infatti effetti simili in termini di perdita di peso di altre diete, in particolare al confronto con un regime alimentare con più carboidrati e meno grassi. Inoltre, le noci fanno bene anche perché riducono il livello di colesterolo Ldl nel sangue; cioè quello considerato ‘cattivo’ per il cuore e le arterie. Questo è quanto emerge da una ricerca della San Diego School of Medicine dell’Università della California, pubblicata sulla rivista Journal of the American Heart Association.

Lo studio
Per arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno esaminato, in un programma di perdita di peso della durata di un anno, 245 donne in sovrappeso o obese, dai 22 ai 72 anni, a cui sono state assegnate in maniera causale tre diete: una con meno grassi e più carboidrati, un’altra con meno carboidrati e più grassi e l’ultima con meno carboidrati e più grassi che prevedeva il consumo di noci, una manciata e mezzo circa, pari a 42 grammi. La perdita di peso media osservata dopo sei mesi era pari all’8% del peso iniziale per tutti i gruppi. Le partecipanti che avevano seguito la dieta ricca di noci mostravano una perdita di peso comparabile alle altre e in aggiunta anche una diminuzione dei livelli di colesterolo ‘cattivo’ nel sangue. Gli studiosi intendono approfondire il tema e soffermarsi anche, come spiega l’autrice principale della ricerca, Cheryl Rock, “sull’effetto delle noci sul senso di sazietà, un fattore critico per mantenere la perdita di peso”.

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
«Un quarto dei pazienti che hanno avuto un infarto interrompe le terapie per il colesterolo»
Campo (Università Ferrara): «Implicazioni drammatiche in termini di mortalità e di recidive cardiovascolari. E spesso è colpa dei medici»
Colesterolo LDL, Ferri: «In centri specializzati più semplice raggiungere obiettivi terapeutici»
L’intervista al professor Claudio Ferri, Direttore del centro per l’ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare dell’Università de L'Aquila
Ipercolesterolemia, l’acido bempedoico conferma significativa riduzione del colesterolo se aggiunto alle statine
I dati dell’estensione di 78 settimane in aperto dello studio CLEAR Harmony (52 settimane) sono stati presentati al Congresso ESC 2020, dimostrando che l’acido bempedoico è ben tollerato e riduce significativamente il colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) in tutto il periodo di 2,5 anni
‘Vuoi dimagrire? Ti do un consiglio…’ Troiano (ANDID): «Attenzione agli abusivi, con la salute non si scherza»
Il monito delle Presidente uscente dell’Associazione nazionale Dietisti: «Per guidare le scelte alimentari bisogna avere una formazione professionale frutto di anni di studio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...