Salute 12 Ottobre 2019 17:13

Morti sul lavoro, l’allarme dell’Ordine TSRM e PSTRP: «Servizi a rischio, in tre anni 35% addetti alla vigilanza delle Asl andrà in pensione»

Dal Congresso di Rimini del maxi Ordine delle professioni sanitarie arriva un grido d’allarme: «Occorre fare una grande opera di investimento pubblico perché la prevenzione deve iniziare con azioni di formazione fin dalle scuole, di ogni ordine e grado, considerando che i nostri figli e i nostri nipoti saranno i lavoratori e i datori di lavoro di domani»

In occasione della 69^ giornata nazionale ANMIL per le vittime degli incidenti su lavoro dal primo Congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordinati dei Tecnici sanitari di radiologia medica delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, a cui appartengono anche Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, è stato lanciato un grido d’allarme. «I dati dicono che solo negli ultimi 10 anni, quelli dall’emanazione del decreto legislativo 81/08 ad oggi, oltre 15 mila lavoratori sono deceduti per incidenti, una quota tripla è deceduta per tumore o altre malattie e oltre 250mila nostri cittadini sono diventati invalidi permanenti sempre per lo stesso motivo: il lavoro» sottolinea una nota della Federazione dell’Ordine TSRM e PSTRP presieduto da Alessandro Beux.

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, A RIMINI IL PRIMO CONGRESSO. BEUX: “MODELLO OSPEDALIERO VA SUPERATO, TUTTI POSSIAMO DARE CONTRIBUTO A SALUTE”

«Vogliamo segnalare – continua la nota – l’imminente impoverimento dei servizi delle Asl deputati alle funzioni di vigilanza, a causa del fatto che nei prossimi tre anni oltre il 35% degli operatori andrà in pensione. Occorre fare una grande opera di investimento pubblico perché la prevenzione deve iniziare con azioni di formazione fin dalle scuole, di ogni ordine e grado, considerando che i nostri figli e i nostri nipoti saranno i lavoratori e i datori di lavoro di domani. Solo così potremo sperare che acquisiscano quella consapevolezza e quelle competenze che servono per svolgere un lavoro sicuro in ogni luogo e in ogni posto d’Italia».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano