Salute 10 Maggio 2022 15:32

Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio

Un studio australiano, condotto da una mamma in lutto, ha portato alla scoperta di un enzima legato alla morte in culla
Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio

È l’incubo di ogni mamma e papà: la morte in culla, chiamata con l’acronimo Sids, sopraggiunge improvvisamente e inspiegabilmente in alcuni bambini con meno di un anno di età. Ora però uno studio del Children’s Hospital di Westmead a Sydney (Australia) sembra aver individuato un possibile marcatore, in grado di selezionare i bambini che sono più a rischio. Lo studio è stato guidato da Carmel Harrington, che è diventata un’esperta del sonno infantile dopo che suo figlio è morto prima del suo secondo compleanno. La scienziata spera che la sua scoperta renderà la condizione «un ricordo del passato».

Livelli bassi di un enzima sono un indicatore del rischio Sids

I ricercatori hanno scoperto che i bambini morti a causa della Sids avevano livelli più bassi di un enzima che aiuta gli esseri umani a svegliarsi dal sonno. Si tratta della butirrilcolinesterasi. «Di solito, se un bambino si trova di fronte a una situazione pericolosa per la vita, come difficoltà a respirare durante il sonno perché è a pancia in giù, si sveglierà e piangerà», spiega Harrington. «Quello che questa ricerca mostra è che alcuni bambini non hanno la stessa forte spinta a svegliarsi. Ora che sappiamo che è coinvolta la butirrilcolinesterasi – continua – possiamo iniziare a cambiare l’esito per questi bambini e rendere la Sids un ricordo del passato».

L’enzima svolge un ruolo chiave nel sonno e nella veglia

Nel Regno Unito si stima che circa quattro bambini muoiono di Sids ogni settimana, mentre negli Stati Uniti le stime sono superiori. In Italia è un evento raro che riguarda un numero di circa 150 bambini morti ogni anno. Nello studio, pubblicato sulla rivista eBioMedicine di The Lancet, i ricercatori hanno analizzato 722 campioni di sangue di bambini coinvolti nel programma di screening neonatale nel New South Wales tra il 2016 e il 2020. Ventisei dei bambini sono successivamente morti di Sids e tutte le vittime avevano livelli significativamente più bassi di butirrilcolinesterasi nel sangue alla nascita rispetto ad altri bambini. L’enzima svolge un ruolo nel sistema colinergico del corpo, che ha varie funzioni cerebrali che regolano cose come l’attenzione, il sonno e la veglia.

Il controllo dei livelli di butirrilcolinesterasi può diventare un esame di routine

La fase successiva dello studio, stando a quanto riferisce Harrington, sarà quella rendere la misurazione dei livelli di questo enzima una parte importante dei controlli sanitari di routine che si fanno ai neonati. Il team esaminerà anche i modi per aumentare l’enzima nei bambini, ma questo secondo i ricercatori richiederà circa cinque anni. Attualmente tutti i neonati sono soggetti a esami del sangue di routine, ma i medici in genere non cercano differenze nei livelli di butirrilcolinesterasi.

La scoperta della cause della Sids può anche aiutare i genitori in lutto ad andare avanti

«Un bambino apparentemente sano che va a dormire e non si sveglia è l’incubo di ogni genitore e fino ad ora non c’era assolutamente modo di sapere quale bambino sarebbe morto. Ma non è più così», sottolinea Harrington, secondo la quale i risultati potrebbero anche aiutare i genitori in lutto a comprendere l’accaduto e a superarlo. Questa angoscia per la mancanza di risposte è qualcosa che l’ex avvocato, diventato poi esperta di sonno, conosce fin troppo bene dopo la morte del figlio Damien di un anno, avvenuta tre decenni fa.

La storia dell’autrice della scoperta che vuole dare un senso alla morte del figlio

«Era assolutamente perfetto – odio dirlo, ma a tutti gli effetti lo era davvero», dice Harrington riferendosi al figlio. Ma, pochi giorni prima del secondo compleanno di Damien, Harrington ha trovato suo figlio sdraiato a faccia in giù. Era morto nel suo lettino. «Quasi trent’anni dopo, mi toglie ancora il fiato – rideva e ridacchiava ore prima», ricorda la scienziata. Alla ricerca di risposte sulla tragedia non ha trovato una spiegazione adeguata per la Sids ed è tornata all’università per diventare un’esperta del sonno infantile per aiutare a trovare possibili cure. E ora è più vicina che mai al suo obiettivo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi
SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
La carenza di sonno aumenta il rischio di sviluppare sintomi depressivi in futuro
Il sonno non ottimale e la depressione aumentano con l’età e con l’invecchiamento della popolazione mondiale cresce l’esigenza di comprendere meglio il meccanismo che collega la depressione alla mancanza di sonno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio