Sanità

Sanità 1 Agosto 2024

Decreto ‘Liste di attesa’, da oggi in vigore: ecco che cosa cambia

Tra le principali novità: la Piattaforma nazionale delle liste di attesa, visite ed esami anche nel weekend, prenotazione tramite Cup di prestazioni erogate presso strutture sia pubbliche che private-convenzionate, definizione del superamento dei tetti di spesa per l'assunzione di personale sanitario a partire dal 2025 e potenziamento dell'offerta assistenziale e rafforzamento dei Dipartimenti di Salute mentale
Sanità 31 Luglio 2024

Oblio oncologico, in Gazzetta Ufficiale le modalità per richiederne la certificazione

All'articolo 1 si spiega che "il soggetto interessato, già paziente oncologico, debba presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l'avvenuto oblio oncologico"
Sanità 29 Luglio 2024

Sanità digitale, è online ‘Cura Lazio’: “Il sito che racconta come cambia la sanità regionale”

La “Cura Lazio” diventa digitale, comunicando, gradualmente, lo stato degli investimenti per il Servizio sanitario regionale, grazie alla nuova programmazione, alle 14mila assunzioni e all’innovazione, dalla riforma del Recup per ridurre le attese e per aumentare le prestazioni, integrando le agende del privato convenzionato
Sanità 26 Luglio 2024

Alcol, la nuova Relazione al Parlamento: “Aumenta il consumo di alcol tra le donne italiane”. Gli europei tra i maggiori bevitori al mondo

Il Ministro della Salute ha presentato i nuovi dati Istat sul consumo di alcol. L'Oms ha fotografato la situazione a livello europeo, dove il consumo medio pro capite è di 9,2 litri di alcol puro all'anno
Sanità 26 Luglio 2024

Caldo estremo, Guterres (ONU): “È in corso un’epidemia”

Il Segretario Generale ONU: "Il caldo estremo è ovunque, ma non colpisce tutti allo stesso modo. Anzi, amplifica le disuguaglianze, aggrava l’insicurezza del cibo ed esacerba la povertà. Dobbiamo occuparci dei più vulnerabili”
di I.F.
Sanità 25 Luglio 2024

Porpora trombotica trombocitopenica. La risposta del Ministero all’interrogazione dell’opposizione

"In merito al riconoscimento nei Livelli essenziali di assistenza del 'Dosaggio dell'attività funzionale ADAMTS13', occorre segnalare che la richiesta di riconoscimento è stata presentata alla Commissione nazionale per l'aggiornamento dei Lea e la promozione dell'appropriatezza nel Ssn, con il procedimento richiesto", ha spiegato il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un'interrogazione sul tema di Malavasi (Pd)
Sanità 25 Luglio 2024

Legge su caregiver, Conferenza delle Regioni: “Necessarie tutele previdenziali, agevolazioni fiscali e lavorative”

L'audizione “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare” presso la commissione Affari sociali della Camera di Gianluca Cefaratti, coordinatore vicario della commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni
Sanità 24 Luglio 2024

Natalità, Istat: “Nel 2043 meno di una famiglia su quattro avrà figli”

Le coppie senza bambini sono in aumento e presto potrebbero superare quelle con prole. L'analisi Istat
Sanità 24 Luglio 2024

Il decreto liste di attesa è legge, pareri favorevoli e contrari

Per Migliore (Fiaso) questa legge rappresenta "un passo avanti indispensabile per l’Italia, ma non basta". Ancora più critico Di Silverio (Anaao Assomed): "La montagna ha partorito un topolino". Plauso di Magi (Sumai Assoprof): "Un iniziale miglioramento per il sistema sanitario". La Fnopi esprime la sua contrarietà all'attuale formulazione dell'articolo 7 
di I.F.
Sanità 24 Luglio 2024

Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”

Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
Sanità 24 Luglio 2024

In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver

Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Sanità 23 Luglio 2024

Covid, aviaria e Dengue, le rassicurazioni del Ministero della Salute: “Il monitoraggio e le misure in atto sono efficaci”

Il Ministero invita "i cittadini a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie e a mantenere la fiducia nel Servizio sanitario nazionale, che continua a lavorare instancabilmente a tutela della salute pubblica"
Sanità 22 Luglio 2024

Disturbi neurologici, dall’Oms le strategie per “migliorare l’accesso ai farmaci”

Il divario nel trattamento dell’epilessia può raggiungere il 90% nei Paesi a basso reddito che, tradotto in cifre, significa che nove persone su 10 affette dalla malattia non ricevono le cure di cui hanno bisogno
di I.F.
Sanità 19 Luglio 2024

Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone

È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Sanità 19 Luglio 2024

Autonomia differenziata, Vaccari (FNOPO): “La potestà legislativa in materia di professioni sanitarie spetta, indiscutibilmente, allo Stato”

La FNOPO esprime la sua assoluta contrarietà all’ipotesi che anche la normativa sulle professioni sanitarie possa essere devoluta alle Regioni e la sua piena disponibilità a partecipare ai tavoli in cui si definiranno i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep)
Sanità 18 Luglio 2024

Rivoluzione digitale in sanità, il FSE 2.0: le Regioni alla prova della trasformazione

Il convegno 'L’innovazione nel Sistema Sanitario Nazionale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la Sanità' è giunto alla sua terza tappa, presso il Castello Svevo di Bari, dopo gli appuntamenti di Roma (12/13 giugno) e Cernobbio (20/21 giugno)
Sanità 18 Luglio 2024

Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”

“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Sanità 18 Luglio 2024

Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata

“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Sanità 17 Luglio 2024

Telemedicina, dall’Oms Europa le linee guida per i sistemi sanitari nazionali e le singole strutture

La direttrice delle politiche e dei sistemi sanitari nazionali dell’Oms/Europa: "Implementare nuove tecnologie nei sistemi sanitari maturi può essere un compito impegnativo, quindi noi dell’Oms/Europa siamo lieti di supportare i paesi nella loro trasformazione digitale, anche attraverso questa nuova guida per la telemedicina”
Sanità 16 Luglio 2024

Liste di attesa, in Lombardia stanziati 61 milioni per smaltirle

Le strutture pubbliche dovranno garantire 3,8 milioni di prestazioni entro fine dicembre, quelle private 4,3
Sanità 16 Luglio 2024

Livelli essenziali di assistenza, i risultati del Nuovo sistema di garanzia 2022

Al top Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. Flop invece per la Valle d’Aosta, la Calabria e la Sardegna
Sanità 16 Luglio 2024

Farmaceutica. Al via la seconda edizione del think tank Ithaca. Le 5 proposte di soluzione ai nodi da sciogliere nel settore 

Grazie alla partecipazione e al contributo di diversi esperti del settore, dai protagonisti politico/istituzionali, alle aziende produttrici di medicinali che operano in Italia, il think tank ha lavorato nel corso dell’ultimo anno con l’obiettivo di prefigurare modelli che favoriscano l’innovazione terapeutica e sappiano, in un contesto globalizzato fortemente competitivo, attrarre investimenti nel nostro Paese
Sanità 12 Luglio 2024

Decreto liste d’attesa. Le Regioni bocciano il provvedimento

Le Regioni hanno dato parere negativo in Stato-Regioni perché l’attuale formulazione dell'articolo 2 presenta dei "profili di illegittimità costituzionale" ed è necessaria una sua "riscrittura condivisa"
di G.R.
Sanità 11 Luglio 2024

G7 Salute, a Genova la seconda riunione tecnica dedicata alla prevenzione e all’innovazione

Schillaci: “L’invecchiamento in salute è una delle priorità del G7 Salute, rafforziamo impegno per la prevenzione”
Sanità 11 Luglio 2024

Report FNOMCeO/CENSIS, Anaao Assomed: “Dalle Istituzioni le soluzioni per garantire il diritto alle cure e a curare”

Il Segretario Generale SMI, Pina Onotri: "Occorre arrestare  la fuga dei professionisti dal SSN e avere più medici con retribuzioni più gratificanti in linea con quelle di molti paesi europei"
Sanità 11 Luglio 2024

SSN, ecco cosa ne pensano gli italiani: “Se regge è merito dei medici, ma servono più risorse e meno aziendalizzazione”

Il Rapporto FNOMCeO-Censis: "Contratti temporanei in decollo, retribuzioni reali in picchiata: ecco perché lavorare nel Servizio sanitario non è più attrattivo per i medici italiani"
di I.F.
Sanità 10 Luglio 2024

AIFA convoca per il 19 luglio il Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani terapeutici

Lo scopo dei Piani Terapeutici è di assicurare le migliori condizioni di impiego del medicinale nella pratica clinica, a tutela non solo dell’efficacia del trattamento, ma anche e soprattutto della sicurezza dei pazienti
Sanità 10 Luglio 2024

Indagine FNOPI. L’assistenza domiciliare infermieristica funziona: il 91,7% dei pazienti è soddisfatto e la promuove

Calcolato per la prima volta il suo valore in termini economici grazie allo studio Aidomus-IT, promosso da FNOPI e curato dal CERSI sul 70% delle aziende sanitarie italiane
Sanità 9 Luglio 2024

Donne leader in Sanità, al via la terza edizione del “Premio LEADS -Alessandra Pederzoli”

Per candidarsi al premio LEADS, che accende i fari sulle buone pratiche per rimuovere gli ostacoli alla leadership femminile in sanità, c’è tempo fino al 15 ottobre
Sanità 27 Giugno 2024

Pdl su assistenza sanitaria alle persone senza fissa dimora, Anelli (Fnomceo): “Un provvedimento di civiltà”

La pdl, che vede come primo firmatario il deputato Marco Furfaro, istituisce un fondo presso il ministero della Salute con una dotazione di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”