Le ultime notizie su sanità, Medicina e ricerca che arrivano dagli altri Paesi: una selezione di articoli ripresi dalla stampa estera e approfondimenti esclusivi, con le interviste a medici, professionisti sanitari ed istituzioni da tutti i continenti.
Negli Stati Uniti parte la sperimentazione sull’uomo di uno dei vaccini finanziati da Bill Gates, a Pittsburgh si pensa ad un “cerotto” mentre in Australia si riprova con un anti-tubercolare
Giuseppe Imbalzano: «Mi hanno chiesto come organizzare l’attività e ridurre il rischio. Prossimo appuntamento con i direttori degli ospedali, nel frattempo sto preparando un documento per i cittadini»
Dalle mutazioni del recettore ACE2 alle differenze nel sistema dell’antigene leucocitario umano, le ipotesi in campo
Dodici federazioni si rivolgono a Commissione europea e governi e chiedono dispositivi di protezione e tamponi per chi sta combattendo contro il Covid-19
Preoccupano i numeri del contagio nel Paese iberico: già oltre 50mila i positivi, contagiato il 13% del personale sanitario. Il chirurgo Benedetto Ielpo: «Vedendo quello che succedeva in Italia, con qualche giorno di anticipo ho cercato di sensibilizzare tutti a restare a casa». Il gastroenterologo Oreste Lo Iacono: «Nel mio ospedale già 80 malati su 120 sono per Covid-19»
Francesca Polverino, pneumologa alla guida di un gruppo di ricerca sull’enfisema: «Il governo della mia regione invita a rimanere a casa solo in presenza di sintomi. Non ci sono strategie, il danno sarà più ingente dell’Italia»
Marco Mafrici: «Con questo documento proponiamo azioni concrete per contenere la minaccia Covid-19 in Francia. L’esempio dell’Italia insegna che la prevenzione è fondamentale e i medici devono essere protetti»
Flavia Bustreo, epidemiologa ed ex Vice Direttore Generale Salute della famiglia, delle donne e dei bambini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, spiega: «Cina ha quasi sconfitto coronavirus anche grazie al contact-tracing tecnologico». Poi aggiunge: «Cambiamenti climatici influiscono sulla diffusione di molti vettori di malattie, come per malaria e zika»
Per un nuovo vaccino serve ricerca di base, sperimentazione e budget. Perché ci vuole tanto? Ne vale la pena? Ad alcune frequenti domande le risposte degli esperti della Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Il professore di Patologia, tra gli animatori del Patto trasversale per la Scienza, racconta come gli Stati Uniti stanno vivendo l’epidemia: «Formazione del personale e sanificazione tra le misure messe in campo». Poi sottolinea: «La tendenza degli americani ad essere più “regolari”, insieme al più alto livello di risorse disponibili, può aiutarci a gestire meglio l’emergenza»