Sanità 3 Agosto 2021 11:27

Israele, casi in aumento: il «bollettino più preoccupante da inizio marzo». Restrizioni allo studio

Secondo i dati del Ministero della Salute, il 42% dei pazienti in condizioni gravi non è vaccinato contro Covid-19

Israele segnala quasi 4mila nuovi casi di coronavirus Sars-CoV-2 diagnosticati nelle ultime 24 ore. I dati del ministero della Salute riportati da ‘Ynet’ parlano di altri 3.818 israeliani risultati ieri positivi al test per Covid-19 e di un tasso di positività rispetto arrivato al 3,78%. Si tratta, scrive il ‘Jerusalem Post’, del bollettino più preoccupante da inizio marzo e con altri 15 decessi da lunedì mattina il Paese registra il bilancio più grave da 4 mesi.

I pazienti in condizioni definite gravi sono 221, 9 in più rispetto a ieri, 66 in più – sottolinea ancora il giornale – rispetto a martedì scorso. Secondo i dati del Ministero della Salute, aggiunge ‘Haaretz’, il 42% dei pazienti in condizioni gravi non è vaccinato contro Covid-19.

I casi attivi, riporta Ynet, sono 22.345 e sono 6.492 le vittime dall’inizio della pandemia. Il gabinetto ministeriale per il coronavirus si riunirà nelle prossime ore e si parlerà di nuove restrizioni.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano