Sanità 13 Aprile 2021 15:14

Gli Usa sospendono J&J: 6 casi di trombosi in donne vaccinate su 6,8 milioni di somministrazioni

Negli Stati Uniti l'Fda ha deciso di sospendere l'uso del vaccino Johnson&Johnson in via precauzionale, dopo sei casi di trombosi rare e sospette in donne che avevano ricevuto il vaccino. Una è morta. In Europa l'azienda ritarda il lancio del siero proprio nel giorno in cui sono arrivate 184mila dosi in Italia
Gli Usa sospendono J&J: 6 casi di trombosi in donne vaccinate su 6,8 milioni di somministrazioni

Le autorità federali sanitarie americane hanno chiesto l’immediato stop dell’uso del vaccino di Johnson&Johnson contro Covid-19, dopo sei casi di trombosi registrati a due settimane dal vaccino. Si tratta di donne tra i 18 e i 48 anni. Una donna è morta e un’altra è ricoverata in gravi condizioni nel Nebraska.

I Centers for Disease Control and Prevention e la Food and Drug Administration americani hanno raccomandato una «pausa nell’uso del vaccino Johnson&Johnson contro Covid-19, come misura di estrema precauzione» in attesa che domani venga convocato l’Advisory Committee on Immunization Practices, il comitato del Cdc per le vaccinazioni, per verificare i casi di trombosi registrati.

Ora analisi dei dati sulle 6 donne colpite

L’Agenzia americana del farmaco poi analizzerà i dati e indagherà questi casi, si legge in una dichiarazione diffusa oggi dalle agenzie federali. «Questo è importante, in parte, per assicurare che la comunità sanitaria sia al corrente di queste potenziali reazioni avverse e possa prepararsi a riconoscerle e gestirle in modo adeguato, dato il particolare trattamento richiesto da questo tipo di coaguli del sangue», prosegue da dichiarazione di Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research della Fda, e Anne Schuchat, principale vice direttore del Cdc, chiarendo che si tratta di «episodi estremamente rari».

«Al 12 aprile, oltre 6,8 milioni di dosi del vaccino Johnson & Johnson (Janssen) sono state amministrate e i Cdc e la Fda stanno revisionando i dati relativi a 6 casi riportati di rare e gravi trombosi», si legge ancora.

J&J: «Per ora non è chiara la relazione, ritardata distribuzione in Europa»

«Siamo consapevoli che eventi tromboembolici, inclusi quelli associati a trombocitopenia, sono stati segnalati con i vaccini Covid-19. Al momento non è stata stabilita una chiara relazione causale tra questi rari eventi e il vaccino Janssen (J&J) Covid-19», ha fatto sapere il gruppo farmaceutico Usa Johnson & Johnson, dopo lo stop. J&J assicura che la sicurezza rimane la «priorità numero uno». L’impegno resta quello di condividere con le autorità competenti «tutte le segnalazioni di eventi avversi».

«Abbiamo preso la decisione di ritardare la distribuzione del nostro vaccino Covid-19 in Europa». Questa la scelta annunciata dal gruppo farmaceutico, che spiega che l’analisi degli episodi è in corso anche con le autorità europee.

In Italia arrivano le prime dosi, riunione tecnica al Ministero

Intanto in Italia è in corso una riunione tecnica al Ministero della Salute. All’incontro dovrebbe prendere parte anche l’Agenzia italiana del farmaco. La decisione della Fda e dei Cdc di sospendere il vaccino dopo alcuni casi di coagulazione arriva proprio nel giorno in cui in Italia arrivano le prime dosi targate J&J. Si tratta di 184mila dosi attese nel pomeriggio all’hub nazionale della Difesa a Pratica di Mare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ema su J&J: «Vaccino sicuro, trombosi molto rare nel foglietto illustrativo»
L'Agenzia europea del farmaco si è pronunciata sul vaccino Johnson&Johnson: i benefici superano i rischi anche in questo caso. Le trombosi estremamente rare sono molto simili a quelle rilevate con AstraZeneca, la causa forse nella risposta immunitaria. Aifa dice sì per gli over 60
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano