Sanità 21 Dicembre 2022 15:58

“Access, Cure, Care”, le proposte per la salute dei migranti: screening, codice STP e fascicoli sanitari

Screening infettivologico, fascicolo sanitario elettronico, sportelli sul territorio per un rapido accesso. E ancora formazione del personale sanitario e dei migranti stessi e creazione di un network tra istituzioni nazionali e locali
“Access, Cure, Care”, le proposte per la salute dei migranti: screening, codice STP e fascicoli sanitari

Il Documento “Access, Cure, Care. L’approccio alle infezioni da virus epatitici e da HIV nella popolazione migrante” è stato redatto da specialisti di diverse discipline, e pubblicato tra i Quaderni della salute de IlSole24ore.

Il documento “Access, Cure, Care”

Si può considerare il frutto del lavoro di diverse realtà, tra società scientifiche, istituzioni, centri di cura e assistenza e terzo settore. Questo progetto propone un incremento di sensibilizzazione, formazione, screening e linkage-to-care. Il punto di partenza è la tutela del diritto alla salute e dell’accesso equo alle cure per tutti gli individui, come previsto dall’Articolo 32 della Costituzione.

Le malattie infettive

Le migrazioni rappresentano un elemento strutturale e dinamico della società italiana. La presa in carico delle principali malattie infettive e degli ostacoli sociali che influiscono maggiormente sui migranti rappresentano non solo un fondamentale intervento di salute pubblica, ma anche un’occasione preziosa di crescita e integrazione. Con il supporto di operatori sanitari e professionisti da anni impegnati nella tutela della salute dei migranti, per i quali le malattie infettive rappresentano una frequente causa di morbilità e mortalità che potrebbe essere limitata.

Le proposte di “Access, Cure, Care”

In sintesi, “Access, Cure, Care” propone concrete azioni da avviare nel breve periodo:

  • effettuare su tutti i migranti uno screening infettivologico al momento dell’arrivo agli hotspot;
  • eseguire una diagnosi e un trattamento per le malattie infettive trasmissibili;
  • istituire un fascicolo sanitario elettronico;
  • prendere in carico il paziente con un’equipe multidisciplinare che preveda almeno un internista/infettivologo e un infermiere;
  • distribuire con capillarità sul territorio uno sportello che favorisca l’accesso alle cure; attribuire ai Centri di accoglienza la presa in carico sanitaria;
  • attribuire una quota/capite di pazienti migranti al medico di medicina generale;
  • assegnare agli stranieri irregolari un codice regionale individuale di accesso a sigla STP;
  • garantire accesso a diagnosi e terapie per HIV ed Epatiti;
  • istruire i migranti sui rischi infettivi, sulle opportunità di diagnosi e trattamento, sulla documentazione sanitaria necessaria;
  • formare il personale sanitario su normative e percorsi di accesso alle cure dei migranti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”