Lavoro e Professioni 28 Aprile 2015 15:29

Il mondo delle assicurazioni

La polizza del dipendente di una struttura privata
di Assicurazione

Sono un anestesista dipendente di una struttura sanitaria privata convenzionata con il Ssn. Di recente ho ricevuto un atto di citazione a seguito del decesso di un paziente durante un intervento chirurgico, le cui cause e le relative responsabilità sono tutte da accertare. Ho trasmesso alla mia azienda l’atto invitandola a denunciare il fatto alla propria compagnia assicurativa e ad assumere la mia difesa in giudizio. Il mio comportamento è in linea con il CCNL di lavoro che impegna il datore di lavoro a stipulare una polizza di assicurazione per la responsabilità civile a vantaggio dei propri sanitari dipendenti. L’ufficio proposto della mia azienda ha risposto che la sua polizza di responsabilità civile è stata disdettata, e che quindi al momento non esiste alcuna copertura assicurativa. Né io, d’altra parte, ho stipulato alcuna polizza, credendo la mia azienda avesse provveduto. Come devo comportarmi?

In effetti il CCNL dei dipendenti di strutture private impegna le aziende a stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile a favore di questi (esclusi i casi di colpa grave). Tuttavia, il mancato adempimento non è elemento opponibile al terzo danneggiato. Questi ha diritto di citare in giudizio colui che ritiene responsabile del danno subito, trascurando il contenuto del rapporto tra quest’ultimo e la sua struttura. Lei dovrà in primo luogo officiare un legale che la difenda in giudizio. Lui saprà come attivarsi ed in primo luogo chiamerà in malleva la sua azienda (ove la stessa non sia stata già citata in giudizio dal danneggiato). Rimane comunque fermo ed impregiudicato l’obbligo contrattuale della sua azienda a tenerla indenne dalle richieste di terzi, escluso il caso della comprovata e sentenziata sua colpa grave. Il suo caso conferma che anche quando non esiste l’obbligo di assicurarsi bisogna considerare l’opportunità di proteggersi comunque con una polizza. Tale considerazione è ancora più fondata nel caso – come il suo – del dipendente di azienda privata, per il quale il suggerimento è di munirsi di una personale polizza di responsabilità civile, o quanto meno di una polizza di assistenza legale.

I consulenti SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”