Lavoro e Professioni 10 Marzo 2015 11:27

Il mondo delle assicurazioni

Responsabilità professionale per errore dei propri collaboratori: ecco quando si è coperti
di Assicurazione

Sono un odontoiatra libero professionista con uno studio abbastanza avviato del quale sono titolare e direttore sanitario. Giorni scorsi ho ricevuto una richiesta di risarcimento per un errore imputabile ad un mio collaboratore durante un intervento di implantologia. Preciso che il mio collaboratore non è mio dipendente, tantomeno dello studio da me diretto. Desidero sapere se la mia polizza di responsabilità professionale copre questo evento.

Non conoscendo il contenuto della sua polizza non sono nelle condizioni di darle una risposta riferita specificatamente al suo caso. Posso invece in termini generali riportarle alcuni principi, aggiornati anche in riferimento al recente decreto legge n. 90 tramutato in legge nell’agosto 2014. In sostanza il contenuto di questo decreto conferma l’interpretazione per la quale la struttura sanitaria pubblica o privata deve provvedere alla copertura assicurativa del proprio collaboratore dipendente. Nel suo caso il presunto responsabile, in quanto  collaboratore e non dipendente, deve provvedere personalmente a munirsi di una propria copertura assicurativa.

Nel suo caso, la sua polizza personale copre la sua responsabilità, a condizione che sia ricompresa nelle garanzie la sua posizione di direttore sanitario. In altre parole la copertura assicurativa non deve limitarsi alla sola responsabilità professionale personale ma anche a tutte le attività organizzative, di indirizzo e controllo dello studio, proprie del direttore sanitario. La previsione della garanzia del “direttore sanitario” ovviamente non esclude la responsabilità del suo collaboratore (il quale per legge – ricordo- è obbligato ad assicurarsi). In tal caso le due polizze parteciperanno alla liquidazione del danno in proporzione alla quota di responsabilità attribuita dal giudice a Lei ed al suo collaboratore.

Pertanto le suggerisco di: indicare nella sua denuncia di sinistro gli estremi del suo collaboratore e della polizza di responsabilità da questo stipulata; comunicare al suo collaboratore il ricevimento della richiesta di risarcimento di danno invitandolo a presentare a sua volta la denuncia al suo assicuratore; raccogliere, se già non ha provveduto, le polizze di responsabilità professionale dei suoi collaboratori. Chiedere una consulenza al suo broker circa la adeguatezza delle polizza alla tipologia di interventi eseguite nel suo studio. Verificare annualmente il rinnovo e quindi la validità delle polizze. In questo modo potrà essere sufficientemente sicuro riguardo la piena efficacia della copertura assicurativa del suo studio.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura  

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”