Contributi e Opinioni 3 Maggio 2019 18:00

MolMed al 22° congresso dell’American Society of Gene and Cell Therapy sull’innovazione continua nella produzione dei vettori virali per uso clinico

Il congresso dell’ASGCT, considerato il più importante del settore, coinvolge medici, scienziati, ricercatori e tecnici da tutto il mondo con l’obiettivo di progredire le conoscenze e promuovere l’innovazione nell’applicazione clinica delle terapie geniche e cellulari a beneficio dei pazienti
MolMed al 22° congresso dell’American Society of Gene and Cell Therapy sull’innovazione continua nella produzione dei vettori virali per uso clinico

MolMed S.p.A. (MLMD.MI), azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare, ha presentato le proprie eccellenze distintive nel corso della 22a edizione del congresso annuale dell’American Society of Gene and Cell Therapy (ASGCT) la società scientifica americana di Terapie Geniche e Cellulari, che si chiude oggi a Washington D.C., Stati Uniti. Il congresso dell’ASGCT, considerato il più importante del settore, coinvolge medici, scienziati, ricercatori e tecnici da tutto il mondo con l’obiettivo di progredire le conoscenze e promuovere l’innovazione nell’applicazione clinica delle terapie geniche e cellulari a beneficio dei pazienti.

MolMed ha partecipato al congresso insieme ai principali player mondiali del settore, presentando in due diverse sessioni i processi di continuo miglioramento e scale up utilizzati nella propria produzione dei vettori lentivirali. MolMed vanta un posizionamento tra i leader nello sviluppo e produzione di terapie cell & gene, grazie alla propria esperienza pluriennale nella produzione di cellule geneticamente modificate, che ad oggi sono già state utilizzate nel trattamento di oltre 250 pazienti in oltre 20 studi clinici, e ad una capacità produttiva di vettori che arriva fino a 200 litri per batch.

Forte della crescita del settore cell & gene a livello globale, MolMed prosegue nel suo percorso di eccellenza nell’identificazione e messa a punto dei processi più efficienti per una produzione su ampia scala di vettori lentivirali secondo le Good Manufacturing Practices (GMP), al fine di soddisfare le crescenti richieste del mercato, inclusi gli studi clinici sulle terapie avanzate, in forte espansione.

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Ospedali di Comunità, telemedicina, e assistenza domiciliare: come saranno impiegati i 15,63 miliardi del PNRR per la sanità
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è arrivato in Parlamento dove sarà illustrato dal premier Draghi prima del voto. Al comparto salute in tutto 20,82 miliardi considerando anche il Fondo complementare e il React EU. Il Piano in tutto prevede investimenti per 222,1 miliardi. Previsti fondi per aumentare le borse per la medicina generale e le specializzazioni mediche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”