Contributi e Opinioni 22 Agosto 2018 12:44

MMG, riapertura bando e nuova data concorso. SNAMI: «L’inizio della rinascita della sanità territoriale»

Il Sindacato Autonomo interviene sulla richiesta del Ministero della Salute che, in una lettera inviata  agli assessori delle regioni, richiede la riapertura dei termini per le domande di iscrizione al concorso per il triennio di formazione in medicina generale, assieme al rinvio della data del 25 Settembre 2018 per l’espletamento del Concorso.

«Nel futuro delle cure territoriali» dice Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami, «occorre partire dall’assunto che i Medici che vorranno trovare collocazione stabile nel comparto della Medicina Generale dovranno completare la formazione. L’integrazione di 860 borse aggiuntive del corso di Medicina Generale per il triennio 2018-2021 finanziate con 40 milioni di euro richieste dal Ministro alla Salute Giulia Grillo , contribuiranno a creare i presupposti concreti per l’inizio della rinascita della sanità territoriale. Dobbiamo riflettere congiuntamente e trovare le adeguate soluzioni» continua il leader dello Snami «per evitare che l’accesso alla scuola non depauperi ulteriormente la forza lavoro del territorio che già in molte regioni d’Italia è in sofferenza per carenza di Medici. Uno sforzo congiunto tra sindacati e Ministero per rimodulare le incompatibilità, per prendere atto che già tanti Colleghi si sono formati sul campo, che come Snami avevamo già proposto una sorta di “fuori borsa” più diluita nel tempo con la possibilità di non interrompere l’attività lavorativa. Una sorta di sistema misto” – conclude Angelo Testa – che personalizzi percorsi anche alternativi di formazione per stabilizzare il comparto, insostituibile presidio sanitario per una buona assistenza Medica territoriale».

Articoli correlati
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Congresso Snami, le richieste del sindacato: «Maggior potere salariale ai medici e migliori condizioni di lavoro»
Approvata la relazione del Presidente Nazionale Angelo Testa, a cui è stato conferito il mandato «di proseguire in tutte le sedi preposte con le iniziative volte a contrastare lo smantellamento della sanità pubblica, di far recuperare ai medici potere salariale e migliori condizioni di lavoro, di promuovere una formazione in Medicina Generale specialistica universitaria»
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Medicina generale, Bartoletti (FIMMG) ai pazienti: «Nessuno vi liquida, a ognuno il tempo che serve»
Con il vicepresidente FIMMG Bartoletti parliamo della specializzazione in medicina generale e della gestione dei pazienti, cosa rispondere a chi sostiene che il proprio medico non ha tempo?
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.