Pandemie 24 Marzo 2015 11:25

Il bollettino del Ministero

"Ribadiamo con forza l'importanza delle vaccinazioni"
di Ministero della Salute

La vaccinazione è un potente ed efficace strumento di prevenzione che ha consentito di salvare tante vite. Grazie alle vaccinazioni ed alla realizzazione di programmi nazionali di immunizzazione, alcune malattie (come la polio o la difterite) sono state eliminate o sono diventate rare nel nostro Paese. Le incidenze di altre malattie, come il morbillo, la rosolia, la pertosse, la parotite, la meningite da Haemophilus influenzae (Hib) sono diminuite notevolmente, ma i virus che ne sono responsabili ancora circolano nel nostro Paese e nel mondo. Per esempio, il morbillo è ancora endemico in Italia e, vista l’elevata contagiosità del virus, il rischio di ammalarsi per le persone non vaccinate è elevato. Si tratta di un virus che può causare gravi complicanze, tra cui la polmonite (nell’1-6% dei casi), l’encefalite (1 ogni 1000-2000 casi) e in alcuni casi può addirittura provocare il decesso della persona che ne è colpita. La rosolia invece ha, generalmente, un decorso lieve ma, se contratta durante la gravidanza, può causare morte fetale, aborto spontaneo, malformazioni gravi (sindrome della rosolia congenita) fino al decesso del neonato. Questo fa capire quanto vaccinarsi sia importante e vorrei tranquillizzare le persone sul fatto che i vaccini attualmente utilizzati nei programmi di immunizzazione sono sicuri ed efficaci. Certo, come tutti i farmaci, non sono esenti totalmente da rischi potenziali. Riguardo l’ipotesi dell’associazione causale tra vaccinazione MPR (morbillo, parotite e rosolia) ed autismo, voglio rassicurare le famiglie: si tratta di un’ ipotesi che attualmente è priva di evidenze scientifiche. L’autismo è una malattia che si manifesta sia in bimbi vaccinati che in bimbi non vaccinati. Non date retta ad allarmismi inutili e non perdete fiducia nelle vaccinazioni perché altrimenti  esponete i vostri figli a rischi potenziali molto alti.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...