Sanità 25 Ottobre 2018 11:57

Milano, l’Osservatorio Onda presenta il libro “Viaggio nella depressione”

Si terrà mercoledì 8 novembre alle ore 11.00 presso la Sala Ricci – Fondazione culturale San Fedele (Piazza San Fedele, 4 Milano) la presentazione del libro “Viaggio nella depressione. Esplorarne i confini per riconoscerla e affrontarla” scritto dagli autori Claudio Mencacci e Paola Scaccabarozzi. L’incontro è curato dalla Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere. 

«La depressione è una malattia intangibile che non si manifesta attraverso il dolore fisico, ma presenta una grande varietà di sintomi che si palesano in circostanze molto diverse .- specifica Onda – .  E’ una patologia prevalentemente femminile che può manifestarsi in tutti i cicli vitali. Questo libro consente di riconoscere e comprendere la depressione,  superarne lo stigma e la diffidenza, trarre informazioni sulle terapie più appropriate per poterla affrontare  nella maniera più positiva».

L’evento sarà introdotto da Francesca Merzagora, Presidente di Onda. Parteciperanno:

  • Claudio Mencacci, Direttore Dipartimento salute mentale e neuroscienze ASST Fatebenefratelli Sacco (autore del libro)
  • Gaetana Muserra, Coordinatore Area Nazionale Psichiatria SIFO, Società Italiana Farmacisti Ospedalieri
  • Daniela Santarelli, Market Access, Regulatory & Public Affairs Lundbeck
  • Paola Scaccabarozzi, giornalista e divulgatore scientifico (autore del libro)

QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...