Salute 4 Marzo 2019 11:51

Milano, al Galeazzi primo progetto di Audit Civico per un IRCCS. Pellicciari (Cittadinanzattiva): «Faremo formazione congiunta operatori-cittadini su health technology»

La responsabile Lombardia del Tribunale per i diritti del malato: «C’è la necessità di un maggiore impegno in tema di coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti, con un occhio di riguardo anche all’utenza straniera, in termine di mediazione linguistica e culturale». Il direttore sanitario dell’IRCCS Galeazzi Fabrizio Pregliasco: «Avremo poi sistemi informatici come il carrello intelligente per garantire qualità, efficacia, sicurezza nella somministrazione dei farmaci e ancora una app che permetterà agli utenti di destreggiarsi all’interno dei corridori per arrivare al reparto»
di Federica Bosco

Umanizzazione, innovazione, partecipazione questo il responso dato dall’associazione Cittadinanzattiva dopo un anno di studio dell’istituto Ortopedico Galeazzi di Milano con un Audit Civico, primo progetto di valutazione di un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico). Un lavoro di equipe che ha visto coinvolti cittadini ed operatori per analizzare le qualità diagnostico terapeutiche ed individuare aree di miglioramento. Paola Pellicciari, responsabile regionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Lombardia ha sottolineato come a fronte di «aree di eccellenza già ben definite – spiega – quali la sicurezza del paziente, la presa in carico, la continuità assistenziale e la tracciabilità dei percorsi pre, post ed intra operatori che costituiscono senza dubbio aspetti sui quali l’Istituto ha fortemente investito, ci sia la necessità di un maggiore impegno in tema di coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti, con un occhio di riguardo anche all’utenza straniera, in termine di mediazione linguistica e culturale. Sulla health technology assessment faremo un percorso di formazione congiunta tra cittadini valutatori e operatori dell’Istituto proprio per implementare sempre più queste tecnologie al fine proprio di quel miglioramento continuo e necessario che caratterizza una struttura che si voglia efficiente ed efficace».

L’Audit Civico, fortemente voluto dalla direzione scientifica e sanitaria del Galeazzi, è stato un banco di prova importante dal quale sono emersi alcuni punti di forza e di criticità come ad esempio la necessità di un’area verde e di spazi comuni di cui oggi la struttura non dispone, ma che saranno parte significativa del progetto del nuovo ospedale Galeazzi in costruzione presso il MIND Innovation District, ex Area Expo, che verrà ufficialmente presentato il prossimo 18 giugno. Una struttura che diventerà simbolo di una architettura “per le persone”, caratterizzata da valori come l’accoglienza e da principi quali la qualità dell’assistenza, la riduzione del rischio clinico e l’innovazione tecnologica. Un ulteriore salto di qualità per l’Istituto Ortopedico Galeazzi, oggi tra le 19 strutture di eccellenza del gruppo Ospedaliero San Donato, primo ospedale ortopedico della Lombardia per numero di ricoveri e per interventi effettuati.

LEGGI ANCHE: CONTENZIOSI, MOCCIA (CITTADINANZATTIVA): «DIRITTO A SICUREZZA CURE E’ FONDAMENTALE, MA NECESSARIO MEDIARE I CONFLITTI MEDICI-PAZIENTI»

«Abbiamo degli indicatori di qualità notevoli in termini di operazioni di chirurgia vertebrale e di fratture di femore operate entro le 48 ore – precisa Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Galeazzi – Inoltre una serie di device e di sistemi informatici sono già operativi e garantiscono l’efficienza del sistema e la sicurezza del paziente. Avremo poi sistemi informatici come il carrello intelligente per garantire qualità, efficacia, sicurezza nella somministrazione dei farmaci e ancora una app che permetterà agli utenti di destreggiarsi all’interno dei corridori per arrivare al reparto».

Articoli correlati
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»
Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Obesità infantile, Unicef: “Un’emergenza globale: urge intervenire sui contesti alimentari”

Secondo l’UNICEF, l’obesità supera il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione tra i bambini e gli adolescenti. Il nuovo rapporto “Feeding Profit” eviden...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.