Contributi e Opinioni 9 Luglio 2021 12:55

Miglioramento performance, Aiop e Agenas firmano piano di attività 2021

«Quanto sottoscritto è prima di tutto una importante proposta di ristrutturazione culturale, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei dati analizzati e gli stessi percorsi di cura e, quindi, elevare i livelli complessivi di performance clinica e organizzativa, a beneficio degli utenti» spiegano Aiop e Agenas

Migliorare le prestazioni sanitarie delle strutture ospedaliere per accrescere la tutela della salute della popolazione. È l’obiettivo della convenzione biennale sottoscritta dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) e dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). In particolare, l’accordo prevede per le strutture associate Aiop la possibilità di fruire di un supporto scientifico qualificato da parte dell’Agenzia, garantito principalmente da un percorso formativo specifico, riservato alle figure professionali coinvolte nell’assistenza sanitaria.

Quanto sottoscritto – viene fatto notare da Aiop e Agenas – è prima di tutto una importante proposta di ristrutturazione culturale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei dati analizzati e gli stessi percorsi di cura e, quindi, elevare i livelli complessivi di performance clinica e organizzativa, a beneficio degli utenti.

«Siamo orgogliosi di rendere operativa la convenzione, con un piano operativo per l’anno in corso, che testimonia una sinergia virtuosa tra Aiop e Agenas, che ha l’obiettivo di procedere a un’analisi puntuale dei dati di valutazione rilasciati dal sistema PNE sulla componente di diritto privato del Sistema Sanitario Nazionale e di definire un programma di formazione dei codificatori e degli analisti operanti nelle strutture. La prospettiva è quella di migliorare la qualità dei flussi SDO inviati e superare eventuali criticità rilevate attraverso le opportune procedure di audit messe a disposizione dall’Agenzia». Lo ha dichiarato Barbara Cittadini, Presidente di Aiop, durante la firma dell’accordo alla presenza di Domenico Mantoan, Direttore di Agenas.

«Agenas – dichiara il Direttore Generale Domenico Mantoan – si configura come organo tecnico-scientifico del SSN che assicura la propria collaborazione tecnico-operativa in tema di efficacia degli interventi sanitari nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure. Dunque, abbiamo accolto con favore la possibilità di implementare una collaborazione con l’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) che permetterà di avere dati di maggiore qualità, elemento propedeutico per una corretta programmazione».

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio