Meteo 13 Giugno 2017 09:55

In un anno disavanzo in sanità ridotto di quasi il 30%

La Regione Liguria ha annunciato la riduzione di quasi il 30% del disavanzo in sanità che, in un anno, è passato da 98 milioni a 70 milioni, superando così di 5 milioni di euro le previsioni di inizio anno. È quanto emerso alla luce delle prime operazioni di consolidamento dei bilanci di esercizio 2016 da […]

La Regione Liguria ha annunciato la riduzione di quasi il 30% del disavanzo in sanità che, in un anno, è passato da 98 milioni a 70 milioni, superando così di 5 milioni di euro le previsioni di inizio anno. È quanto emerso alla luce delle prime operazioni di consolidamento dei bilanci di esercizio 2016 da parte delle aziende e negli istituti del sistema sanitario regionale ligure. «Questo risultato è straordinario – afferma la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale – ed è il frutto della riforma sanitaria e dell’istituzione di Alisa che ha già avviato un’importante azione di razionalizzazione e riorganizzazione del sistema. È, inoltre, perfettamente in linea con le indicazioni del presidente della Giunta, Giovanni Toti, di arrivare all’azzeramento del disavanzo entro il 2020. Nella riunione odierna della Giunta – aggiunge la vicepresidente – è stato dato mandato agli uffici di reinvestire il risparmio ulteriore di 5 milioni di euro nel sistema sanitario, per aumentare capacità di risposta ai bisogni di salute del cittadino, anche dei bisogni emergenti». In particolare, gli obiettivi sono: il miglioramento della gestione dei pronto soccorso, anche attraverso un meccanismo premiale nei confronti di chi opera nei dipartimenti di emergenza; la realizzazione di progetti riguardanti la presa in carico dei pazienti cronici da parte dei medici di medicina generale e l’implementazione degli accordi già sottoscritti per l’apertura degli studi medici il sabato mattina; il rinnovamento del parco tecnologico con l’acquisto di grandi apparecchiature all’avanguardia (ad esempio, acceleratori lineari, angiografi, tac, risonanze, Prt).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...