Sanità 18 Ottobre 2016 14:57

Trentino Alto Adige, lingua blu: ampliate zone di restrizione

Si espande il focolaio della lingua blu, malattia che colpisce i ruminanti. Previste due zone di restrizione anche in Alto Adige. Oltre 180 casi segnalati in Veneto, alcuni decessi sospetti in Friuli-Venezia Giulia e, soprattutto, in Trentino, precisamente nei pressi di Mezzolombardo e della Valsugana. “Il Ministero dell’agricoltura e la Commissione Europea – sottolinea il veterinario provinciale Ernst Stifter – ha comunicato che sono state ampliate le cosiddette zone di restrizione, le quali ora coinvolgono anche la parte meridionale della Provincia, a sud di Bolzano, nonché il tratto orografico destro del fiume Adige che risale sino a Lana”. Ciò significa che i ruminanti potranno muoversi, ma solo a certe condizioni, all’interno di queste aree, e che non potranno in nessun caso uscirne a meno che non siano state vaccinate. Proprio su questo punto si concentra l’intervento della Provincia, con l’assessore all’agricoltura Arnold Schuler che annuncia di aver già stanziato 185mila euro per l’acquisto dei primi vaccini che veterinari ufficiali e veterinari aziendali saranno chiamati a somministrare a tutti gli ovini e i bovini dell’Alto Adige.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...