Sanità 19 Settembre 2017 17:33

Pronto soccorso sovraffollato, le direttive della Regione. Entro ottobre, i piani d’azione delle Asl

La Regione dà alle Asl indicazioni per affrontare le eventuali emergenze dovute a periodi di maggiore afflusso al Pronto Soccorso, come ad esempio durante il picco influenzale che si verifica in inverno. Lo fa con una delibera, presentata dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta.

Tutte le aziende – queste le indicazioni – dovranno predisporre un piano dettagliato con azioni specifiche “pronte all’uso” per ciascun ospedale, che potranno essere messe in atto tempestivamente nel momento in cui si verificasse un incremento straordinario di accessi. Ogni azienda dovrà trasmettere il proprio piano alla Regione entro il 31 ottobre 2017, e in seguito aggiornarlo ogni anno.

«La Regione ha avviato in questo ultimo anno un processo di profondo ridisegno del sistema dell’emergenza ospedaliera – dice l’assessore Saccardi -. Abbiamo definito le reti tempo-dipendenti (trauma maggiore, ictus e infarto), varato il piano di lotta alla sepsi, individuato un nuovo modello di Pronto Soccorso, caratterizzato dalla presenza di tre aree di attività per i percorsi a complessità alta, intermedia e bassa, che modificheranno in maniera significativa le attuali modalità di gestione dei pazienti interne al pronto soccorso. Inoltre, i tecnici dell’assessorato e delle aziende sanitarie sono al lavoro per definire nuovi modelli organizzativi per meglio gestire le aree di degenza, rafforzando il raccordo con il Pronto Soccorso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”