Sanità 6 Giugno 2017 11:42

Mater Olbia, sopralluogo commissione sanità

Meno posti letto e niente reparto di cardiochirugia, ma i lavori termineranno entro la fine dell’anno: è quanto emerso durante un sopralluogo presso il Mater Olbia, effettuato dalla Commissione sanità del Consiglio regionale sardo. La struttura riceverà inoltre un ulteriore investimento della Qatar Foundation Endowment pari a oltre 40 milioni di euro per attivare un servizio avanzato di radioterapia. L’ospedale è pronto per circa l’85% e i reparti apriranno nel 2018 anche se già quest’anno potrebbero essere disponibili i primi ambulatori e i laboratori di analisi: «A giorni la commissione affronterà la discussione generale sulla rete ospedaliera – afferma il presidente della commissione Perra – La visita di oggi è stata importante per la definizione dell’assetto dei posti letto regionali. Posso affermare con piacere di aver constatato un importante avanzamento dei lavori che si concluderanno prima dell’autunno, periodo in cui inizieranno a operare gli ambulatori».

Il Mater Olbia, parte della grande community di ricerca di Qatar Foundation, collaborerà con i principali hub della ricerca mondiale, fra i quali: Cleveland Clinic, Harvard, Miami Diabetic, Imperial College (St Mary Hospital), Aspetar, Gaslini, oltre che con i centri di ricerca delle Università di Sassari e Cagliari. In queste settimane, inoltre, si stanno definendo con il Policlinico Gemelli di Roma gli ultimi dettagli per la sigla di una joint venture per la gestione del Mater Olbia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano