Sanità 24 Aprile 2018 11:04

Sistema trasfusionale sardo promosso dal Centro nazionale sangue

Il sistema trasfusionale della Sardegna ottiene il plauso del Centro sangue nazionale. I dati confermano il trend positivo: i donatori di sangue e di aferesi (componenti come il plasma o le piastrine) in Sardegna nel 2017 sono stati 57.398, a fronte dei 55.700 del 2016, 54.460 del 2015, 54.151 del 2014. Le unità di sangue prodotte sono passate da 78.924 del 2014 a 85.061 del 2017, quelle importate extra regione sono scese dalle 32.912 del 2014 alle 26.135 dello scorso anno. L’attuale organizzazione del sistema è composta da otto strutture trasfusionali dell’Ats (Olbia con l’unità operativa di Tempio, Nuoro con l’unità di Sorgono, Oristano, Carbonia con l’unità di Iglesias, San Gavino, Lanusei, Alghero e Ozieri); due strutture dell’Azienda Ospedaliera Brotzu e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari; una Unità Trasfusionale Banca del Sangue Cordonale a valenza regionale nell’Azienda Brotzu; tre Unità di raccolta (Avis Comunale e Provinciale Sassari, Avis Provinciale Cagliari). Con le relative strutture organizzative si arriva ad un totale di 42 punti di prelievo fissi più 11 mobili.

Articoli correlati
Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte
VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
In Sardegna la proposta di legge per garantire l’assistenza sanitaria di base ai senzatetto
Manca (M5S): «Il 40% dei senza fissa dimora in Regione sono sardi, tra cui molti padri separati»
Sardegna, aumentano i contagi, Solinas intensifica i controlli nei porti e aeroporti in attesa del Green pass
Raddoppia l’indice Rt, ma i ricoveri restano contenuti. Vaccinati a quota un milione. L’appello dell’assessore Nieddu agli indecisi: «Con il vaccino possibile l’immunità di gregge e ripresa dell’economia»
di Federica Bosco
In Sardegna tornano i “medici in affitto” per fronteggiare la carenza di personale
Una società esterna fornirà i medici per il Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Delogu (Oristano). I presidenti degli OMCeO sardi non ci stanno: «Scelta inopportuna, serve attivare un nuovo corso di formazione». Quici (Cimo): «Così si creano medici di serie A e medici di Serie B»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano