Sanità 18 Luglio 2017 12:52

Prenotazioni visite, pagamenti ticket e attivazione tessera sanitaria in farmacia

Prenotare una visita specialistica o un esame, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria: in Toscana si può fare anche in farmacia. Dopo un anno di sperimentazione, ora l’erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie convenzionate diventa sistema. «Le farmacie svolgono un ruolo importante nella sanità toscana – commenta l’Assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – non solo per l’erogazione dei farmaci, ma come punto di riferimento per i cittadini per tutta una serie di servizi. Questo accordo le coinvolge anche per servizi fondamentali come le prenotazioni Cup, il pagamento del ticket, l’attivazione della carta sanitaria elettronica. Questi servizi, che finora venivano svolti solo da una parte delle farmacie, vengono ora portati a sistema, per andare sempre più incontro alle esigenze dei cittadini e semplificare il loro accesso ai servizi sanitari. Presto – ha anticipato l’assessore – porteremo in giunta un provvedimento per sostenere le farmacie in zone disagiate. Saranno 400.000 euro invece dei 300.000 previsti. La presenza di una farmacia è un presidio della sanità pubblica nei luoghi più lontani e difficili».

Queste le attività che svolgeranno le farmacie, che aderiranno volontariamente, inviando alle aziende sanitarie di riferimento una richiesta specifica, con l’accettazione di tutto quanto previsto dall’accordo quadro: prenotazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali (visite ed esami) e riscossione ticket, presentandosi in una farmacia aderente munito di modulo/i ricetta/e SSN (ricetta rossa/promemoria/NRE=numero di ricetta elettronica); attivazione della tessera sanitaria e del fascicolo sanitario elettronico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...