L’Health Technology Assessment (HTA) è quell’approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’impatto sociale e organizzativo. Questo approccio all’interno dei sistemi sanitari valuta gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia durante tutto […]
Non c’era il tempo di arrivare nella sala operatoria di cardiochirurgia. Per questo, l’intervento di massima urgenza al cuore, che ha salvato la vita ad uomo di 69 anni, è stato effettuato direttamente al pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino. Arrivato in gravi condizioni e con pochissime possibilità di sopravvivenza, grazie alla prontezza dei medici dell’ospedale torinese, il […]
La plastica per alimenti è ritenuta generalmente sicura ed è per questo oramai entrata a far parte delle nostre cucine. I cosiddetti “materiali e oggetti a contatto con gli alimenti“ (MOCA) sono disciplinati da provvedimenti nazionali ed europei che stabiliscono i requisiti generali di conformità e sicurezza a cui devono rispondere tutti i materiali ed oggetti […]
Il primo yogurt della sua vita. Ha assaporato finalmente il cibo una bimba di tre anni, nata con una malformazione congenita – senza un tratto di esofago – grazie ad un innovativo intervento di ricostruzione dell’esofago eseguito dai medici dell’Ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. La complessa operazione è stata condotta presso la Chirurgia […]
Grande scoperta in campo scientifico e nella lotta alle malattie neurodegenerative. All’università di Torino, infatti, è stato scoperto il meccanismo che provoca l’atassia, cioè la perdita della capacità motoria che ha un ruolo importante in malattie come il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson. La scoperta è stata possibile grazie al lavoro di numerosi […]
Le Molinette è l’ospedale italiano dove sono stati effettuati il maggior numero di trapianti di organi nel 2017. Secondo il Centro Nazionale Trapianti, si è trattato, in totale, di ben 330 operazioni da donatore cadavere. I DATI DEL 2018 Anche i dati del 2018 fanno ben sperare. Solo nei primi dieci mesi di quest’anno, infatti, è […]
Ha girato l’Italia cercando un ospedale che fosse disposto ad operarla e salvarle la vita. La diagnosi della donna era chiara per tutti: dissezione aortica toracica di tipo B, aggravata da una persistente anemia e da una malformazione congenita detta arco aortico bovino, molto comune e spesso associata a ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia. Un caso estremamente […]
I Carabinieri del NAS di Torino, nel corso di un’ispezione in un esercizio etnico del capoluogo piemontese, hanno proceduto al campionamento di una bevanda a base di vino, prodotta in Romania. Come riportato sul sito del Ministero della Salute, gli esiti analitici degli esami di laboratorio condotti dall’Agenzie delle dogane e dei monopoli, hanno evidenziato […]
Misurare la “qualità della vita nel paziente con emofilia nell’età adulta e nell’età pediatrica” in Piemonte, con l’intento di fornire una corretta visione della patologia nella Regione. È l’obiettivo che si pone il progetto “Alziamo il sipario: i protagonisti siete voi”, presentato in questi giorni a Torino dall’Associazione A.C.E.P. (Associazione Coagulopatici Emofilici Piemontesi “Massimo Chesta”), […]
Grazie alla sinergia tra il Progetto Pinocchio – che ha sostenuto economicamente il progetto – la Fondazione per la Ricerca sui Tumori dell’Apparato Muscoloscheletrico e Rari Onlus, è stato possibile inaugurare la nuova palestra all’XI piano dell’ospedale CTO della Città della Salute di Torino, presso la Chirurgia Oncologica Ortopedica. L’intervento è stato eseguito per portare […]