Sanità 25 Luglio 2017 11:19

Ospedale Meyer di Firenze: nasce “Il parco della Salute”

Il Meyer cresce ancora e si amplia. In virtù dell’accordo tra UnipolSai/Villa Ragionieri una grande struttura chiamata “il Parco della Salute” di 4.700 metri quadri sorgerà in una grande superficie circondata da boschi e uliveti. L’area è quella di un’ex clinica privata alle spalle dell’ospedale pediatrico ed ospiterà gran parte delle attività ambulatoriali ed il servizio di Day Hospital. I lavori dovrebbero terminare nel 2019: ampie sala d’attesa, ambienti dedicati alle mamme che allattano ed aree gioco; tutti gli ambienti saranno completamente concepiti per i bambini ed il loro benessere.

La posizione scelta è decisamente strategica per la sua vicinanza all’ospedale Meyer che rappresenta ormai un punto di riferimento a livello nazionale; negli ultimi dieci anni ha visto crescere in modo esponenziale la sua attività su tutti i fronti. In 10 anni le visite specialistiche sono passate da 413mila a 685mila. Per questo, la costruzione di una nuova struttura si è rivelata necessaria per rispondere alle richieste ed al bisogno di spazio per garantire assistenza e servizi a tutti i bambini.

In particolare, in questa nuova grande area si concentreranno tutte le attività diurne consentendo al Meyer di recuperare spazi per le attività di alta complessità pediatrica e chirurgica che necessitano invece di un ricovero. Nel “Parco della Salute” saranno collocati oltre gli ambulatori dell’attività specialistica, il centro prelievi e la neuropsichiatria infantile.

“Questa è un’operazione strategica – ha commentato Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer – che consegnerà alla città di Firenze e alla Regione Toscana nel 2020 un Meyer totalmente riorganizzato”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”