Sanità 25 Luglio 2017 11:19

Ospedale Meyer di Firenze: nasce “Il parco della Salute”

Il Meyer cresce ancora e si amplia. In virtù dell’accordo tra UnipolSai/Villa Ragionieri una grande struttura chiamata “il Parco della Salute” di 4.700 metri quadri sorgerà in una grande superficie circondata da boschi e uliveti. L’area è quella di un’ex clinica privata alle spalle dell’ospedale pediatrico ed ospiterà gran parte delle attività ambulatoriali ed il servizio di Day Hospital. I lavori dovrebbero terminare nel 2019: ampie sala d’attesa, ambienti dedicati alle mamme che allattano ed aree gioco; tutti gli ambienti saranno completamente concepiti per i bambini ed il loro benessere.

La posizione scelta è decisamente strategica per la sua vicinanza all’ospedale Meyer che rappresenta ormai un punto di riferimento a livello nazionale; negli ultimi dieci anni ha visto crescere in modo esponenziale la sua attività su tutti i fronti. In 10 anni le visite specialistiche sono passate da 413mila a 685mila. Per questo, la costruzione di una nuova struttura si è rivelata necessaria per rispondere alle richieste ed al bisogno di spazio per garantire assistenza e servizi a tutti i bambini.

In particolare, in questa nuova grande area si concentreranno tutte le attività diurne consentendo al Meyer di recuperare spazi per le attività di alta complessità pediatrica e chirurgica che necessitano invece di un ricovero. Nel “Parco della Salute” saranno collocati oltre gli ambulatori dell’attività specialistica, il centro prelievi e la neuropsichiatria infantile.

“Questa è un’operazione strategica – ha commentato Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer – che consegnerà alla città di Firenze e alla Regione Toscana nel 2020 un Meyer totalmente riorganizzato”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.