Sanità 11 Settembre 2018 15:22

Monza, grave un 29enne ricoverato per polmonite da legionella

Un ragazzo di 29 anni, di Brescia, è ricoverato in prognosi riservata nel reparto di terapia intensiva del San Gerardo di Monza per polmonite da legionella. 

Si era presentato al Pronto Soccorso con i sintomi classici della patologia ed è stato poi trasfeito a Monza per il corretto trattamento della patologia. Le sue condizioni sono gravi ma stabili.  A quanto riferito dall’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera «il 70% delle persone che è stata colpita dalla polmonite sono uomini, persone anziane over 60; tutte le persone, compreso questo ragazzo, avevano dei quadri clinici particolarmente complessi. Anche questa persona aveva un fisico fortemente debilitato e la polmonite destabilizza un quadro già compromesso» ha specificato l’assessore.

LEGGI ANCHE: LEGIONELLOSI: COS’È, COME SI TRASMETTE E COME SI MANIFESTA

Articoli correlati
«Qualità dell’aria è la seconda causa di bronchiti e enfisema»
Il binomio inscindibile ‘salute respiratoria e ambiente’ sarà protagonista del 24esimo congresso nazionale della Pneumologia italiana. Lo ha annunciato Mauro Carone, direttore Uoc Pneumologia e riabilitazione respiratoria Irccs Maugeri Bari e presidente del congresso promosso dall'Associazione italiana pneumologi ospedalieri (AIPO)
Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni
Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Scoperta causa della misteriosa polmonite in Argentina: è legionella
Finalmente è stato risolto il mistero del focolaio di polmonite in Argentina. Si tratta di un focolaio di legionella legato ad un'unica struttura sanitaria
Ascom Digistat, le nuove frontiere dell’ICT al servizio del settore sanitario
Ascom Digistat Suite è una piattaforma software per la gestione dei dati clinici dei pazienti progettata per l’utilizzo da parte di medici, infermieri e personale sanitario. Prevede un’ampia gamma di soluzioni: dalla gestione del percorso chirurgico del paziente, al trattamento del paziente in terapia intensiva, al monitoraggio dei parametri fisiologici e di allarmi, inclusi i dispositivi indossabili
Ricoveri Covid, FIASO: «In terapia intensiva 71% senza vaccino, gli altri vaccinati senza booster»
L'84% dei vaccinati in rianimazione non aveva fatto la terza dose, nell'ultima settimana ricoveri ordinari aumentati del 33%. Crescono anche i pazienti pediatrici. Migliore (FIASO): «In questa fase occorre guardare meno al numero di tamponi positivi e di contagi e focalizzare l’attenzione sugli ospedali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione