Sanità 9 Ottobre 2017 10:39

Mestre, salute mentale: numeri, persone, servizi e risorse

La sede dell’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Venezia, a Mestre, ha ospitato il congresso “La salute mentale in veneto: i numeri, le persone, i servizi, le risorse”.

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, Psi.Ve, la sezione veneta della Società italiana di psichiatria (SIP), con Aitsam (Associazione italiana Tutela salute mentale) e numerose altre associazioni di psichiatri, familiari e persone con disturbi psichici, hanno fatto il punto sulla salute mentale in Veneto, presentando i numeri aggiornati, raccontando le fragilità delle persone con disagi psichici e delle loro famiglie, e tracciando una mappatura aggiornata dei servizi e delle risorse destinate. La Giornata cade in calendario a poche settimane dall’allarme lanciato dalle stesse associazioni per l’attuale situazione dei servizi nella Regione Veneto e a pochi giorni dalla “lettera aperta” da loro inviata a tutti i consiglieri regionali. Hanno partecipato all’evento: Lodovico Cappellari (Coordinatore di Psi.Ve, sezione veneta della Società italiana di Psichiatria), Tali Corona (Presidente di Aitsam, Associazione italiana Tutela salute mentale), Giuseppe Pettinati (Presidente di “Il Sole di notte”, associazione utenti salute mentale), Dario Lamonaca, (Coordinatore di Sirp Triveneto, Società italiana di Riabilitazione psicosociale), Gerardo Favaretto, (Vicepresidente di SIP, Società italiana di Psichiatria) e Bruno Forti (rappresentante del Collegio dei Clinici e dei Professori di Psichiatria della Regione Veneto).

 

Articoli correlati
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici
Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
Giornata per la prevenzione del suicidio, nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita
Al via il Convegno internazionale di suicidologia e salute pubblica. Il presidente Pompili: «Attenzione ai campanelli di allarme. C’è chi si libera improvvisamente di tutti i suoi beni, chi fa testamento pur essendo in buona salute, chi esce inspiegabilmente da una depressione profonda»
di Isabella Faggiano
Psichiatria di comunità, Zanalda (SIP): «Il modello c’è, mancano risorse economiche e professionali»
A 43 anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, l’assistenza psichiatrica non è a pieno regime. Il presidente della SIP: «Serve una regia centrale che coordini ambulatori, strutture residenziali e semi-residenziali e reparti ospedalieri»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...