Meteo 29 Gennaio 2018 13:23

Lazio, netto miglioramento su screening oncologici

«Secondo gli ultimi dati, è aumentato nel Lazio sia il numero degli inviti che quello delle adesioni alle campagne di screening oncologici. Nel 2017 gli inviti per gli screening di mammella, cervice uterina e colon retto, sono stati complessivamente 1 milione e 744.148 mila con un numero di adesioni pari a 470 mila e 608». Lo comunica in […]

«Secondo gli ultimi dati, è aumentato nel Lazio sia il numero degli inviti che quello delle adesioni alle campagne di screening oncologici. Nel 2017 gli inviti per gli screening di mammella, cervice uterina e colon retto, sono stati complessivamente 1 milione e 744.148 mila con un numero di adesioni pari a 470 mila e 608». Lo comunica in una nota stampa la Regione Lazio.

«I dati sottolineano un costante aumento della copertura e della efficacia delle campagne di prevenzione oncologica – prosegue la nota –  tanto da evidenziare che in cinque anni è praticamente raddoppiato sia il numero degli inviti che quello delle adesioni. Per la prima volta il sistema sanitario regionale raggiunge, in tutti e tre gli screening oncologici gratuiti previsti dal piano nazionale, i valori di riferimento previsti dai Lea (Livelli Essenziali di Assistenza). L’importanza di aderire agli screening gratuiti è confermata dal numero di diagnosi precoci effettuate: attraverso questa attività infatti è stato possibile individuare 5.792 tumori».

 

 

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...