Sanità 13 Maggio 2019 12:06

Hai misurato la pressione? Controlli gratuiti al Fatebenefratelli – Isola Tiberina

Venerdì 17 maggio, in occasione della XV Giornata Mondiale contro l’ipertensione, il “Fatebenefratelli – Isola Tiberina” di Roma apre le porte ai cittadini per sensibilizzare l’utenza su questa malattia e sull’importanza della prevenzione.

Medici, infermieri e ostetriche saranno a disposizione nel Cortile dell’Accettazione per distribuire materiale informativo e fornire consigli. Sarà inoltre possibile misurare gratuitamente la pressione, dalle 8.00 alle 13.00, presso il Centro per l’Ipertensione arteriosa e gestazionale del Nosocomio, punto di riferimento per lo studio e la cura  di questa patologia.

Sono oltre 15 milioni gli italiani affetti da ipertensione: uno su tre nella popolazione generale, uno su due tra gli adulti oltre i 40 anni. In molti casi queste persone non sanno di essere ipertese fino a quando non iniziano a comparire le prime complicazioni a livello degli “organi bersaglio”: occhi, cervello, cuore, reni.

Fondamentale, quindi, è tenere sotto controllo la pressione a tutte le età, fin da ragazzi, e soprattutto in gravidanza. Una delle complicazioni più frequenti è infatti la pre-eclampsia (popolarmente nota come gestosi), derivante proprio da aumento della pressione associato a danno renale, che può alterare il decorso normale della gravidanza e provocare anche la nascita prematura del bambino.

Il Centro Ipertensione Arteriosa e Ipertensione Gestazionale dell’Isola Tiberina – diretto dal prof Dario Manfellotto, Primario di Medicina Interna e European Hypertension Specialist – è attivo da oltre 30 anni: ha seguito finora più di 20 mila pazienti ed è ufficialmente riconosciuto dalle Società Europea ed Italiana dell’Ipertensione. Qui vengono eseguiti tutti gli esami necessari: dal monitoraggio pressorio per 24 ore, agli esami clinici ormonali e strumentali più complessi, fino all’arteriografia. Molte le donne con gravidanza a rischio o patologica che si rivolgono al Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina, dove – ricordiamo – si registrano circa 4 mila nascite ogni anno e dove il 10-20% delle gravidanze sono complicate da ipertensione.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione